Noodles Cavolo e Pollo con Mandorle

Stasera a cena… uno dei miei piatti preferiti…. mi ricordavo di aver pubblicato già questa ricetta ma non era completa… quindi…ve la ripropongo volentieri 🙂 Ho sonno…. un incredibile sonno ma…. non digerisco il cavolo! E…stasera ne ho abusato, quindi faccio meglio a rimanere qui inchiodata al computer con il mio bel bicchiere di bicarbonato e limone, in attesa del ruttino…. (si il sonno mi fa delirare…. :))

Continua a leggere “Noodles Cavolo e Pollo con Mandorle”

Il Pollo KFC delle CooKing Girls

Vi presento le CooKing Girls! Non c’è niente di più bello del barattare ricettine con altre foodblogger! Queste ragazze hanno avuto un’idea a mio parere carinissima…. quello di raccogliere ricette di appassionate blogger e crearne una specie di magazine on line.
Oggi ci propongono un piatto che oltre che nel cuore ho spesso nella pancia 😛 Il pollo fritto…. ma non un comune pollo fritto… il mitico KFC!
Quindi..ricapitolando… care Cooing Girls… in ordine…. fate un salto su http://cookin-girls.blogspot.it/p/secondi.html  dopodichè provate questa magnifica ricettina…. e infine… ABBUFFATEVI allegramente e senza sensi di colpa!!!  Massssssì ogni tanto un bel frittino al fegato gli fa anche bene…. 🙂

Kentucky Fried Chicken

Il Pollo KFC del  famosissimo fast food a base di pollo del simpatico colonnello con i capelli e baffi bianchi è presente in tutto il mondo, ma la vera ricetta è ovviamente top secret.
Noi abbiamo provato a rivisitarla e vi assicuriamo che è venuta davvero bene…è da provare, credeteci! 😉
Ingredienti
farina qb
acqua qb
2 uova
8 cosce di pollo
pepe, sale, paprika dolce
olio di semi
cereali corn flakes

In una ciotolona mettete le uova, il sale, il pepe, un po’ di paprika dolce ed infine la farina e l’acqua impastando tutto con cura in modo da creare una specie di pastella senza grumini ma che non sia neanche troppo liquida. Le dosi dell’acqua e della farina le dovrete fare a occhio, in modo che la consistenza della pastella sia una via di mezzo tra liquida e densa.

Prendete le cosce di pollo (io le ho private di osso così si sono cotte prima) e immergetele due volte nella pastella e poi nei corn flakes che avrete precedentemente schiacciato con le mani. Infine immergetele in una pentola dove avrete portato a bollore l’olio di semi (mettetene tanto perché più il pollo sarà coperto e più il fritto sarà leggero) ed iniziate a friggere. A cottura ultimata (se non siete certe che il pollo sia cotto potrete taglierne un pezzettino) fate asciugare su carta assorbente.
Il vostro home made KFC sarà croccantissimo e moooooolto simile a quello del simpatico colonnello.
I recapiti di CookinGirls sono:
Il blog (http://cookin-girls.blogspot.it/), Twitter (https://twitter.com/Cookin_Girls), la pagina Facebook (http://www.facebook.com/pages/CookinGirls/377694075630442) ed infine Pinterest (http://pinterest.com/cookingirls/

Kentucky Fried Chicken…. qualche cenno storico da WiKipedia

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
 La ricetta della sua specialità, il pollo fritto, è tenuta segreta sin dalla sua creazione. Dovrebbe essere costituita da 11 erbe e aromi. La sola cosa che viene indicata dal creatore della catena e della ricetta è l’aver utilizzato “una pala per scavare un tunnel nella farina ed avere precedentemente mescolato le erbe e gli aromi”. Venne acquistata negli anni settanta dalla Pepsi Cola e attualmente fa parte del gruppo Yum! come anche Pizza Hut.

KFC, acronimo di Kentucky Fried Chicken (in italiano: Pollo Fritto del Kentucky) è una catena statunitense di fast food.

Nato e cresciuto subito fuori Henryville, in Indiana, il 9 settembre del 1890, Harland Sanders intraprese in gioventù diverse professioni: manovale in una fattoria, autista di tram, soldato dell’esercito a Cuba, aiutante di fabbro ferraio, assicuratore, e operatore di stazione di servizio per la Standard Oil.diffusione a livello mondiale di KFC

Nel mezzo della Grande depressione, nel 1930, aprì il suo primo ristorante in una stazione di rifornimento benzina a Corbin, in Kentucky. Sanders era benzinaio, capo cuoco e cassiere e chiamò la zona pranzo “Sanders Court & Café”. Questa ebbe un successo tale che nel 1936 il Governatore del Kentucky Ruby Laffoon concesse a Sanders il titolo di Colonnello del Kentucky come riconoscimento del suo contributo alla cucina dello Stato. L’anno seguente The Sanders Court & Café ampliò il ristorante fino a 142 posti a sedere e aggiunse un motel sulla strada. Nel 1939 la Sanders Court & Café appare per la prima volta nella rivista di cucina “Adventures in Good Eating” di Duncan Hines. Quell’anno un incendio distrusse la Sanders Court & Café, che fu immediatamente ricostruita e riaperta.

La prima ricetta di pollo fritto prevedeva una cottura di trenta minuti in una casseruola di ferro, operazione troppo lunga per un fast food. In seguito Sanders modificò il processo di cottura per il suo pollo utilizzando una frittura a pressione, riducendo sensibilmente il tempo di cottura. Nel 1940 Sanders elaborò quella che è conosciuta come la sua ricetta originale (il manoscritto originale è conservato presso la sede della KFC a Louisville, in Kentucky e sorvegliata strettamente). Nel 1949 Sanders sposò Claudia Price.

La Sanders Court & Café generalmente serviva viaggiatori, spesso quelli diretti in Florida, così quando negli anni Cinquanta fu progettata la strada che sarebbe diventata la Interstate 75 aggirando Corbin, Sanders vendette le sue proprietà. Il giorno stesso ricevette il suo primo assegno di indennità di disoccupazione di $105. Dopo aver pagato i suoi debiti era virtualmente in bancarotta. Nel 1952 cominciò a viaggiare città per città lungo gli Stati Uniti a vendere il suo pollo ai proprietari di ristoranti. Il primo a stipulare un contratto franchise con il Colonnello fu nel 1952 Pete Barman a Salt Lake City, in Utah.

Il contratto prevedeva il pagamento di un nichelino (5 cents) a Sanders per ogni pollo venduto. Nel 1964 il Kentucky Fried Chicken era già stato venduto in oltre 600 punti di vendita franchising sia negli Stati Uniti sia in Canada, e nel primo ristorante oltremare in Inghilterra. Quell’anno Sanders vendette tutti i suoi interessi nella compagnia per 2 milioni di dollari a un gruppo di investitori capitanati da John Y. Brown Jr., futuro governatore del Kentucky. Il Colonnello rimase uno dei frontman della compagnia. Nel 1966 la Kentucky Fried Chicken Corporation diventò una public company e tre anni dopo fu inserita nelle liste della New York Stock Exchange. Più di 3500 franchise e ristoranti di proprietà fanno parte di un’operazione globale quando Heublein Inc. acquista la KFC Corporation nel 1971. Il 16 dicembre 1980 il Colonnello Harland Sanders muore di leucemia.

Nel 1982 la Kentucky Fried Chicken divenne una sussidiaria della R.J. Reynolds Industries, Inc. (ora RJR Nabisco, Inc.) quando la Heublein, Inc. fu acquisita da Reynolds. Nel 1986 la PepsiCo, Inc. acquista KFC dalla RJR Nabisco, Inc. Nel 1997 la PepsiCo, Inc. annuncia lo spin-off dei suoi ristoranti fast-food – KFC, Taco Bell and Pizza Hut – nella Tricon Global Restaurants, Inc., la più grande compagnia di ristoranti a livello mondiale, che nel 2002 cambia nome in YUM! Brands, Inc (comprendente i ristoranti KFC, A&W All-American Food Restaurants, Long John Silvers, Pizza Hut e Taco Bell).

Oggi la catena KFC è diffusa in più di 80 paesi al mondo, in circa 13.000 ristoranti. Ogni giorno circa 8 milioni di persone mangiano in uno di questi ristoranti. In Svizzera non sono presenti ristoranti della catena. In Italia vi sono soltanto due ristoranti KFC ma sono all’interno di due basi militari; per la precisione uno nella Naval Air Station Sigonella in Sicilia, e l’altro presso il US Navy Support Site di Gricignano in Campania e sono accessibili solo ai militari e agli addetti ai lavori.

Pollo alla Messicana

IN COLLABORATION WITH

logd.jpg

Premettendo che in famiglia siamo tutti dei gran mangiatori di pollo (a tradimento)…. Questo ē il piatto che mi tocca cucinare almeno una volta a settimana…. Io lo chiamo il pollo dei coraggiosi!!!!! Il piú coraggioso ė sicuramente Pisquy…e non solo per il peperoncino 🙂
Vi piace il piccanteeeee??? ma quanto piccante? Da uno a dieci….qui siamo a quota 8 il che ė grave :P!!!! Allora se vi sentite coraggiosi….. Pollo! In quarti, sovraccoscie, oppure come faccio io…petto di pollo a dadini (2 petti di pollo)… Come preferite!!!! Abbondante Olio in padella, due belle cipolle rosse (belle grossotte), altrimenti anche 3!!!!fate rosolare bene, salate e pepate con del buon pepe nero macinato fresco, e un cucchiaio abbondante di curry…. Non esagerate eh!!! Questo ė il pollo alla messicana non al curry!!!!! (Disse quella che mangerebbe pollo al curry  anche mentre scrive la ricetta di quello alla messicana)!!!!!….. In effetti il curry c’entra poco con il messico ma serve….serve sempre!!!! Concentrato di pomodoro….circa metā dei tubetti standard….. Amalgamate bene! Aggiungete il pollo, precedentemente salato e pepato e marinato in soia salata e prezzemolo per almeno 3 ore .. Fate rosolare bene…… Rrrrrrosolare bene. Sfumate solo con acqua calda salata!!!!! Peperoni… Mezzo giallo, mezzo verde e uni rosso!! Tagliateli a quadratini di circa 2×2. Amalgamate bene!!! Adesso tocca a lui….al peperoncino…. Come e quanto ne volete… Ricordatevi che è il pollo alla Messicana e non quello della nonna!!!! Fate cuocere per un’oretta abbondate, a fine cottura, aggiungete il colpo di grazia di questo piatto. Fagioli rossi, a volontà, e mi raccomando non scolate il sughino….tutto dentro!!!!!! I fagioli sono già cotti, fateli solo riscaldare con il pollo. Concludete con una spolveratina di prezzemolo fresco. Io lo servo su una base di semplice piadina riscaldata….. E’ delizioso!!!

IN COLLABORATION WITH

logd.jpg

Contest a Premi

APERTA LA SEZIONE VOTAZIONI DEL CONTEST

PER VOTARE CLICCA QUI

Di solito l’8 Dicembre si fa l’albero di Natale… io invece oggi mi sono dedicata solo a voi 🙂

Chi mi conosce lo sa… ogni promessa è un debito, quindi, eccomi qui ad annunciarvi quanto promesso qualche… “post fa”.

Siamo vicini a Natale e LasTrega si sente particolarmente buona e ha tanta voglia di farvi un regalo! Non sarà un regalo di Natale, ma un regalo di buon auspicio per l’anno nuovo, da scartare proprio il primo giorno del 2013!


contest

Continua a leggere “Contest a Premi”

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: