Torta Luce di Stelle

DSC_1483

Sarà che “Luce di Stelle” era il nome della mia Barbie preferita… ma questa torta è venuta talmente buona che è già tra le mie top 3!

DSC_1462

Per la base ho usato

Pasta frolla:
250gr di burro a temperatura ambiente
200gr di zucchero a velo
500gr di farina
4 tuorli
un pizzico di sale

Amalgamate tutto insieme a fontana fino a creare un bel panetto compatto. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare mezz’ora.

Ripieno:
100gr di pere frullate, 140gr di cioccolata fondente fusa insieme a 80gr di burro.

DSC_1504

Stendete la pasta frolla e con lo stampino a stella create tutte le stelline che volete, sia per la torta che come biscotti a parte.
Disponete della carta forno bagnata e strizzata bene sulla teglia, dopodiché ricopritela con la pasta frolla.
Versate il ripieno.

Fate raffreddare per un’oretta, in modo che le stelle stiano bene sopra e non vi c sprofondino. (mi è successo ecco perché ve lo dico ;))

IMG_9551

Cuocete in forno statico a 170° per 30″

DSC_1506

Clicca qui per vedere il risultato

 

ENJOY

***

Dedicato alla mia Stella che brilla da lontano. Dalla sua Stellina.

English Sunday Roastbeef con salsa piccante al limone servito con Yorkshire Pudding

Non c’è niente di meglio di svegliarsi la domenica mattina e mettersi a preparare il pranzo per la famiglia! Oggi ARROSTO!!!!! Non puo’ mancare il mio tocco English con degli ottimo yorkshire puddingNon c’è niente di meglio di svegliarsi la domenica mattina e mettersi a preparare il pranzo per la famiglia! Oggi ARROSTO!!!!! Non puo’ mancare il mio tocco English con degli ottimo yorkshire puddingNon c’è niente di meglio di svegliarsi la domenica mattina e mettersi a preparare il pranzo per la famiglia! Oggi ARROSTO!!!!! Non puo’ mancare il mio tocco English con degli ottimo yorkshire puddingNon c’è niente di meglio di svegliarsi la domenica mattina e mettersi a preparare il pranzo per la famiglia! Oggi ARROSTO!!!!! Non puo’ mancare il mio tocco English con degli ottimo yorkshire puddingNon c’è niente di meglio di svegliarsi la domenica mattina e mettersi a preparare il pranzo per la famiglia! Oggi ARROSTO!!!!! Non puo’ mancare il mio tocco English con degli ottimo yorkshire puddingNon c’è niente di meglio di svegliarsi la domenica mattina e mettersi a preparare il pranzo per la famiglia! Oggi ARROSTO!!!!! Non puo’ mancare il mio tocco English con degli ottimo yorkshire puddingNon c’è niente di meglio di svegliarsi la domenica mattina e mettersi a preparare il pranzo per la famiglia! Oggi ARROSTO!!!!! Non puo’ mancare il mio tocco English con degli ottimo yorkshire puddingNon c’è niente di meglio di svegliarsi la domenica mattina e mettersi a preparare il pranzo per la famiglia! Oggi ARROSTO!!!!! Non puo’ mancare il mio tocco English con degli ottimo yorkshire pudding

il MIO Pollo al Curry

Una delle mie grandi passioni! Questa è la mia versione del pollo al curry, un mio amico chef indiano mi ha assicurato che non “c’azzecca” assolutamente niente con la ricetta originale ma… va bene uguale 🙂 Ingredienti per 4 persone 2 petti di pollo 250gr di piselli 1 mela 2 cipolle bianche 3 spicchi di aglio peperoncino a piacere (io abbondo…sennò che curry è!?) Salsa di Soia Farina Curry Olio Sale Latte di cocco Riso basmati Cumino Pamrigiano Tagliate i petti di pollo a cubetti e riponeteli in una bowl a macerare con la salsa di soia per un’oretta. Nel frattempo preparate il battutto per il curry: nel mixer cipolle, peperoncino, aglio e del sale grosso. Ottenuto il composto lo si versa in padella preriscaldata con olio caldo, soffriggetevi aiutandovi con la salsa di soia. Aggiungete il curry, 3/4 cucchiai da cucina, ma ance 5/6, dipende da quanto siete coraggiosi, fate allgamare bene il curry al soffritto e spegnete il fuoco. Recuperate il pollo macerato e infarinatelo bene, e immergete i bocconcini in una padella con olio rovente. Poco olio, non devono friggere, solo dorare. Ottenuta la doratura del pollo potere aggiungere il composto di curry, amalgamare bene, e cominciare a sfumare con il latte di cocco, a fuoco lento per circa mezz’ora. Nel frattempo ricordatevi di aggiungere i pisellini e la merla tagliata a pezzettini piccoli durante la cottura. Non avete paura di versare latte..datene finchè ne vuole. Io di solito accompagno il pollo al curry con del buon riso basmati. Dopo cottura lo manteco immediatamente con il parmigiano e aggiungo uno bella dose di cumino. Lo sistemo negli stampani di alluminio in modo da poterlo impiattare a lato del pollo nella sua bella formina.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: