I Love Momiji

Darsie DotLoreli Love, BibiButtonAstrid…. No, non è la nuova formazione delle Spice Girls, ma molto di più!!! Sono le mie preferite, le prime in classifica della mia interminabile collezione di… Momiji! Le Momiji , si…..  ripetete lentamente insieme a me, MOOOO-MIIII-JI. Dopo la sessantesima volta che lo ripeti, lo impari! Giuro!
Le Momiji sono piccole bamboline giapponesi. Discendono dalle più conosciute Kokeshi, miniature scolpite nel legno, un must per le ragazzine Giapponesi già dal 1600. Riproposte qualche anno fa dal mercato asiatico con il nome di Momiji, con forme e colori piú accattivanti e look decisamente più attuale.Ognuna di loro ha un nome, una storia, forme e colori diversi, ma hanno tutte una cosa in comune……


Nascondo un SEGRETO!
Un segreto importante…. Quello piú prezioso e importante che ci possa essere! Il segreto tra due amiche del cuore!
Ogni bambolina ha alla base un piccolo foro con dentro un bigliettino bianco. Noi abbiamo What’s Up, loro le Momiji, il mezzo preferito delle giapponesine del ‘1.600 per scambiarsi messaggi segreti lontani dagli occhi indiscreti di chi mai avrebbe attribuito un tale uso ad un “giocattolino”!
Le colleziono da due anni, da quando una coppia di amici me ne portò una di ritorno da un viaggio in Giappone. Adesso ne ho tante, circa 60, ma non sono nemmeno la metà della collezione cpmpleta. I miei amici ormai non perdono occasione per regalarmene una, ognuna, rigorosamente con il suo bigliettino. Non ci scambiamo messaggi segreti, siamo grandi ormai, ma dediche, e pensieri profondi, magari intimi, che si raccontano piú volentieri sapendo che saranno per sempre protetti e al sicuro in questo piccolo simpatico scrigno.

Le Momiji non sono facili da reperire. Non si trovano nei negozi, si comprano solo ed esclusivamente OnLine dal sito ufficiale LoveMomiji, da eBay oppure dall’unico sito italiano autorizzato alla rivendita, Atom Plastic. Ci sono poi siti di veri e propri scambi di bamboline stile “celo noncelo” come facevamo noi con le nostre figurine Panini. Per non parlare poi dei gadget, tazze, borse, portafogli, e chi più ne ha più ne metta, e, cosa ancora più bella, le loro confezioni. Delle forme più disparate, colori, disegni bellissimi, meritano anche queste un ampio spazio nella bacheca! Santo Cielo quanto sono belle!!!!!!! Quella di Natale ha pure la sua palla per l’albero…. ahhhhhhh!!!!  Queste sono le cose che mi fanno sciogliere 🙂

Queste che vedete qui sotto sono le ultime uscite… PUFF! Manco fa in tempo ad arrivarti l’avviso che sono già sold out! Sarà caccia grossa anche per loro!!!

Poi ci sono le edizioni speciali, quelle rare, dipinte a mano e numerate, per le quali la sottoscritta in più di un’occasione è riuscita a far follie pur di averle come per la Spookie Halloween Edition… Alcune aste superano i 150 Euro per i pezzi più rari. In genere hanno comunque un prezzo piú che abbordabile. La media si aggira dagli 11 ai 16 Euro per bambolina. (A questo prezzo dovrete aggiungere poi le spese di spedizione) Continua a leggere “I Love Momiji”

Bignè salate

 

Idee per il ripieno di bigné salate: classico tonno e maionese, tonno e wurstel, stracchino e salsiccia, panna e curry, olive e peperoncino…altre idee?

Ricetta estremamente facile….. velocissime da realizzare!

Ingredienti Bignè  per 4 persone:

  • 100 gr di burro
  • 250 ml di acqua
  • sale
  • 150 gr di farina
  • 3 uova
  • 100 gr di parmigiano
  • noce moscata qb

 

  1. Sciogliere il burro in un pentolino con l’acqua, salare, aggiungere la farina e mescolare bene.
  2. Trasferire in una ciotola e aggiungere anche le uova mescolando.
  3. Completare con parmigiano e noce moscata e impastare.
  4. Una volta intiepidito l’impasto formare delle palline e disporle su una placca con carta forno.
  5. Cuocere a 180 gradi per circa 10 minuti.

 

Torta Pan di Stelle

Montare a neve fermissima la panna, unire la nutella e mescolare ancora bene.
Bagnare i biscotti nel latte, (lasciarli solo due secondi non inzupparli molto).
Fare il primo strato nella teglia con i biscotti.
Stendere sopra un generoso strato di panna e nutella e stendere in modo uniforme.
Continuare con un’altro strato di biscotti e crema, fino ad esaurimento degli ingredienti.
Verranno in tutto 3 strati di biscotti.
Spolverizzare sopra il cioccolato grattugiato e mettere in frigorifero per qualche ora prima di servire.

Insalata di Farro

Il Farro! Sazia e non fa ingrassare!!!
Povero di grassi, ricco di fibre, di vitamine e di sali minerali. Sazia e non fa ingrassare.
Triticum dicoccum , il farro propriamente detto o farro dicocco, di cui si parla in questa nota, il Triticum spelta , chiamato anche spelta o farro grande e il Triticum monococcum chiamato anche farro piccolo.
La specie “dicocco” (media) è la più coltivata in Italia, soprattutto nelle zone dell’Appennino centro meridionale, il farro grande è diffuso nel nord Europa e il farro piccolo è relegato a coltura di nicchia.La coltivazione di questa graminacea è iniziata circa diecimila anni fa, nella zona della Mezza Luna Fertile fra Iran, Iraq, Siria e Palestina; in Italia è arrivato per mezzo dei Greci che avevano colonizzato la parte meridionale della penisola, intorno al V secolo a.C.Gli antichi Romani lo usavano nei cerimoniali e come offerta religiosa: alle divinità contadine si offriva la “mola salsa” ovvero farro in chicchi o farina di farro miscelata con acqua e sale. Il solo farro, invece, si offriva a Ceres , personificazione della forza generatrice della terra, durante il periodo della semina ovvero delle “feriae sementivae”.Le spose romane portavano in dono al loro sposo un dolce o del pane di farro da consumare insieme: da questo gesto trae origine la parola “confarreatio” ovvero unione.La coltivazione del farro è stata rivalutata solo di recente, essenzialmente per le ottime proprietà nutrizionali.Con la farina di farro si realizza un ottimo pane, con un sapore molto simile a quello del pane bianco, ma più aromatico. È consigliabile scegliere farro decorticato o sbramato (cioè liberato delle sole glumelle, quindi il chicco integrale) anziché perlato , perché ha un più elevato contenuto in fibre: la riscoperta del farro per uso alimentare è collegato essenzialmente al suo elevato contenuto in fibre insolubili che favoriscono il corretto transito intestinale.

 Lavate bene il farro ancora crudo sotto acqua corrente, dopodichè fatelo bollire in una pentola grande colma di acqua ( il farro cresce molto e per cuocere bene deve essere sempre sommerso) fate bollire per circa 40 min. Preparate un sughetto di pomodorini tagliati piccoli, cipolla rossa, aglio a fettine, sale, pepe, peperoncino, origano e un pizzico di curry. Abbondate con il basilico!!! Lasciate marinare per un paio d’ore. Scolate il farro e raffreddatelo sotto acqua fredda corrente. Condite! Un piatto freschissimo, gustoso e pratico. Si conserva in frigo per diversi giorni. Ottimo da portare in spiaggia!

Biscottini al burro

Velocissimi da preparare e piû che personalizzabili!
Ingredienti:
140gr di burro
180 gr Farina
2 tourli

1 bustina di vanillina
70 gr di zucchero

Come prima cosa impastate lo zucchero con il burro a cubetti, aggiungete poco per volta la farina e la vanillina. Create un panetto e fatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti. Dal panetto formate un lungo rotolino dal quale ricaverete delle palline piû piccole di una noce. Lavoratele con gli ingredienti che piû preferire. Io ho usato le gocce di cioccolata per le palline, la granella di nocciola per quelli schiacciati, e la scorza d’arancia per quelli a cuore. Per quelli con la marmellata basta creare un buchino al centro di una pallina facendo pressione con un mignolo. Riempire poi con marmellata a piacere e zucchero a velo dopo la cottura. Potete usare tantr altre cose… Cannella, limone, mandorle, caffè..etc. Riponeteli in una teglia con carta da forno. Ben distanziati l’uni dall’altro, almeno 4 cm. in forno statico per 15min a 180•

CheeseCake al Caffè con Amaretti

Ingredienti per uno stampo da 22 cm:
200 gr di biscotti digestive
80 gr di burro
400 gr di philadelphia
200 ml di latte condensato

2 tazzine di caffè ristretto

10 gr di colla di pesce
200 ml di panna per dolci
cacao amaro
Tempo di preparazione: 30 min
Tempo totale: 30 min + 3 ore in frigo
Procedimento per preparare il cheesecake al caffè
In una terrina mescolate i biscotti tritati insieme al burro fuso intiepidito.
Versate il composto sul fondo di uno stampo a cerniera, compattare fino a formare una base omogenea e mettere in frigo per mezzora.
Fate ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda, dopo 10 minuti circa, strizzateli e fateli sciogliere in 2 tazzine di caffe ristretto.
In un’ampia ciotola, lavorate a crema la philadelphia e il latte condensato
Aggiungere il caffe’ tiepido mescolato alla gelatina e mescolare
Unite al tutto la panna precedentemente montata e incorporatela con movimenti dal basso verso l’alto per non farla smontare.
Versare la crema di formaggio al caffe sulla base del cheesecake.
Livellate la crema il più possibile, quindi mettete il cheesecake al caffe’ in frigo a riposare per almeno 3 ore.
Spolverizzate ora il Cheesecake al caffe’ con cacao amaro misto a caffe solubile, quindi toglietelo dallo stampo e portatelo in tavola.
Tagliare a fette e gustatevi una fetta di Cheesecake al caffe cremoso

Riso alla Cantonese

Preparazione:
Versate il riso in una casseruola e ricopritelo di acqua fino a 2 cm sopra. Salate l’acqua e fate cuocere per 15 minuti. Sbollentate per circa dieci minuti i pisellini, tagliate il prosciutto cotto in listarelle e fateli saltare in un poco di olio di semi.
Sbattete le uova con un po’ di sale e cuocetele con un po’ di olio in una padella antiaderente. Una volta che la frittatina sarà pronta tagliatela a listarelle.
Appena il prosciutto sarà rosolato aggiungete la frittatina e il riso basmati.
Fate saltare il tutto in padella e aggiungete la soia, un pizzico di sale e il pepe e i pisellini.
Servire il riso alla cantonese in singoli piatti.

Accorgimenti:
Prestate attenzione a non bruciare il prosciutto cotto e i pisellini quando li fate soffriggere.

Idee e varianti:
Se vi piace, potete aggiungere una cipolla affettata da far soffriggere insieme ai piselli e il prosciutto cotto.
Per un corredo orientale, inoltre, potete utilizzare le bacchette cinesi per mangiare il riso.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: