In vacanza… ecco dove sono! Sono al mare. Mi sono appena svegliata e dalla mia stanza, al primo piano, si sentono benissimo i rumori del ristorante dell’Hotel… piatti, posate, bicchieri, le voci dei camerieri, di bambini e quelle degli ospiti. “Un caffè grazie, io caffè latte, io un cappuccino….” e quegli odori divini di caffè e brioches calde, misto all’odore e al rumore del mare…. che meraviglia!!!!! E siccome sto sognando, il mio albergo è vicino al mare…sul mare…anzi no, DENTRO al mare… SI! sono in una palafitta galleggiante di un resort alle Maldive…. potrò pur sognare in grande visto che ci sono no!??!??Terra chiama Jessica… sei a casa… svegliaaaa!! Il gatto vuole uscire, i cani hanno fame…. ma…. ma almeno sono in ferie e non devo correre in ufficio! Non fa proprio “Maldive” ma è comunque una bella sensazione 🙂
LasTrega su Sale&Pepe di Febbraio
E dopo un 2013 iniziato con due belle settimane di influenza… finalmente una buona notizia!
La mia Marmellata di Arance sembra essere piaciuta a Sale&Pepe 🙂
Sono abbonata a Sale&Pepe da 34 anni! (ne ho 33)… è il mio food magazine per eccellenza… e vedermi là sopra… è una sensazione bellissima. Sono strafelice che finalmente qualcosa in cui credo… abbia un senso! Un senso vero! Grazie 😉
E allora come minimo Sale&Pepe di Febbraio ve lo dovete comrpare ;)! Intanto leggetevi l’articolo sulla loro pagina di Facebook!..ogni commentino sarà gradito 😉
LasTrega va a festeggiare… 🙂
Spiedini di Seppioline ripiene
Volevo farmi un’insalatina di mare per pranzo a Capodanno… pulisco il pesce…e …e…. lo lesso?!?! Mamma mia che tristezza! Niente insalatina di mare! Cambio idea!
Seppie ripiene! Che bontà! Ma ho solo le seppioline 😦 quindi …decido di tentare un esperimento! Un esperimento che mi ha portato via tutta la mattinata..ma siamo in ferie…si può fare! Più o meno! Giuro che riempire una ad una le seppioline, e non …. un po’ di seppioline, ma taaaaaaante seppioline, un KG di seppioline, è quantomeno…. terapeutico! Si perchè a un certo punti ti dimentichi proprio del mondo fuori, e ti perdi in questo vortice di apriseppiolina/riempiseppiolina con gesti automatici tendenti all’infinito chea un certo punto non puoi fare a meno di sentirti una seppiolina e cominci a cantare in fondo al maaaaaar!!!!!!
Quando poi passa l’effetto allucinogeno del “riempimento seppioline” seriale….. si puo’ anche pensare di cuocerle e poi godersele con un buon bicchiere di bianco! Perchè vi giuro che ne vale la pena! Tutta la fatica sarà ripagata! E qui evito di dirvi quante seppioline mi sono fatta fuori in una giornata….. tutt…. si insomma…evito! :)!
Comuqnue, adesso facciamo le persone serie e trattiamo queste seppioline come meritano! Da seppioline serie!
Quindi…. lavate accuratamente le seppioline serie, se siete furbi fate come me e comprate quelle già pulite, sciaquatele sotto acqua fredda e asciugatele bene con della carta assorbente o un canovaccio.
Preparate l’impasto:
Mollica di pane bagnata, abbondante prezzemolo, uno spicchio di aglio, sale, pepe e peperoncino. Un uovo, una noce di burro, noce moscata, parmigiano reggiano grattugiato, e un’acciuga! Mixate tutto insieme appassionatamente. Ora aggiustate l’impasto con del pan grattato. Io ho usato il pan grattato grossolano, quello dei grissini, il mio preferito. Abbondate di pan grattato fino ad ottenere una consistenza piuttosto compatta. Aiutatevi con due cucchiaini a formare delle piccole quenelle, e riempite la seppiolina.
Io ho usato una pirofila di vetro. Abbondante olio e uno scalogno, e ho comicniato a posizionare le seppioline una sopra l’altra stile millefoglie. Ho spolverato con pan grattato e parmigiano reggiano ogni strato e ho salato e pepato. Prima di informare ho abbondato di olio extra vergine dio oliva. In forno ventilato, per 25 min ca, a 180°
Se non sverrete prima inebriati dal profumino che proviene dal vostro forno, potrete divertirvi con l’impiattamento. Io ho usato degli spiedini, e i cucchiai da aperitivo…. Favolosi in entrambi i casi. Gli spiedini sono un po’ più classici ed eleganti, magari per una cena importante…ma vi giuro che al cucchiaio, con i loro sughetto (che purtroppo negli spiedini si perde), e accompagnati da una bruschetta di pane grigliato e agliato….. una libidine!!!!
Li ho serviti con una squisita salsa Citronette: 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva 2 cucchiai di succo di limone, sale e pepe ed ecco pronta la Citronette! Ho accompagnato il tutto con una bella insalata di radicchio e spinacini con sedano e pinoli. Immancabile una buona bottiglia di Muller Turgau.
LasTrega su Grazia.it
Si…erm… Grazia.it alla fine ha accettato la mia “candidatura” a Blogger. Se vi andasse di votarmi…. beh mi fareste felice!
Potete votarmi qui
Grazie ♡
Bento Box 弁当 – Dal Giappone, le monoporzioni “alla moda” per il pranzo fuori casa
Se pensavate che l’ ”Happy Meal” fosse l’ultimo grido del take away per far felici i vostri bambini, con del cibo che si accontenterebbe chiunque, ma dai valori nutrizionali piuttosto erm… discutibili… Mamme, dovrete cambiare idea! Arrivano dal Giappone, sono belle, colorate, simpatiche, profumate e chipiùnehaepiùnemetta, ma soprattutto fanno bene ai vostri bimbi, e perché no, anche a voi.
Le Bento Box, letteralmente “scatoline convenienti”, sono una vera e propria disciplina nipponica, dilagata dapprima in Asia, per poi approdare, anche se lentamente, a fatica, nello zainetto di qualche bambino Europeo.
Bento = Convenienza L’idea nasce nel 1185, come “pranzo fuori” dei lavoratori giapponesi, per lo più dei viaggiatori. Erano scatoline di legno preparate minuziosamente dalle loro bellissime mogli (mi piace immaginare quanto belle potessero essere le donne giapponesi del 1100). Alla base del Bento, (inteso come arte di fare Bento) oltre alla disciplina nutrizionale c’è anche quella economica. Mangiare poco, bene, lentamente e spendendo poco. Modeste confezioni, materie prime più che economiche come riso e verdure, cotti rigorosamente a vapore, confezionati con foglie di bamboo. Non a caso sono ad oggi gli articoli che vanno più a ruba in quelli che oltreoceano si chiamano Convenience Store, i nostri Discount, dove si possono trovare le monoporzioni già preconfezionate a prezzi super abbordabili. Si, ma… Così non c’è gusto! Il Bento si fa, non si compra! Continua a leggere “Bento Box 弁当 – Dal Giappone, le monoporzioni “alla moda” per il pranzo fuori casa”
Contest a Premi
APERTA LA SEZIONE VOTAZIONI DEL CONTEST
PER VOTARE CLICCA QUI
Di solito l’8 Dicembre si fa l’albero di Natale… io invece oggi mi sono dedicata solo a voi 🙂
Chi mi conosce lo sa… ogni promessa è un debito, quindi, eccomi qui ad annunciarvi quanto promesso qualche… “post fa”.
Siamo vicini a Natale e LasTrega si sente particolarmente buona e ha tanta voglia di farvi un regalo! Non sarà un regalo di Natale, ma un regalo di buon auspicio per l’anno nuovo, da scartare proprio il primo giorno del 2013!