In vacanza… ecco dove sono! Sono al mare. Mi sono appena svegliata e dalla mia stanza, al primo piano, si sentono benissimo i rumori del ristorante dell’Hotel… piatti, posate, bicchieri, le voci dei camerieri, di bambini e quelle degli ospiti. “Un caffè grazie, io caffè latte, io un cappuccino….” e quegli odori divini di caffè e brioches calde, misto all’odore e al rumore del mare…. che meraviglia!!!!! E siccome sto sognando, il mio albergo è vicino al mare…sul mare…anzi no, DENTRO al mare… SI! sono in una palafitta galleggiante di un resort alle Maldive…. potrò pur sognare in grande visto che ci sono no!??!??Terra chiama Jessica… sei a casa… svegliaaaa!! Il gatto vuole uscire, i cani hanno fame…. ma…. ma almeno sono in ferie e non devo correre in ufficio! Non fa proprio “Maldive” ma è comunque una bella sensazione 🙂
Il Pan con l’Uva
Non voglio sentir parlare di schiacciata con l’uva…. bruuuutto anche solo il nome! 😐 Questo è e ha da essere il PAN CON L’UVA…. scusate se lo grido ma si… qui a Prato in Toscana dove vivo e vegeto da sempre … si chiama così! Lo dimostra il semplice fatto che se al mio nonno gli dici nonno la vuoi un po’ di “schiacciata con l’Uva” ti risponde immediatamente e anche abbastanza alterato…. “Icchè la sarebbe la schiacchiata con l’uva??????” Il buon vecchio pan con l’uva … il suo dolce preferito (dopo il castagnaccio….) 85 anni suonati non gli bastano dal fermarsi a farne fuori una teglia da solo! Continua a leggere “Il Pan con l’Uva”
CheeseCake alla Marmellata di Rose e Cioccolata
Primaveraaaaaaaaaa dove sei?!!?!?!? 😦
Mai come quest’anno la Primavera tarda ad arrivare… e mai come adesso ho voglia e bisogno di Sole… Sole che splende che riscalda e che illumina queste giornate grigie così tremendamente lunghe! Uffa! Basta! Non se ne può più!!!!
E pensare che per la prima volta quest’anno mi ero organizzata con le mie pazzie floreali..e già prima del tempo… casa mia è praticamente diventata una serra! Orchidee, tulipani, azalee e ortensie…. e le mie amate Rose…. purtroppo anche loro senza luce sono tristi…. Ma sono ottimista…e paziente….cara maledetta primavera…ti do massimo dieci giorni per arrivare..e se non arrivi, giuro che ti vengo a prendere io!!!! 😐
La Rosa… il fiore dei fiori, la regina del giardino, la più bella e la più profumata… amo la Rosa da quando Anthony gliela regalò a Candy Candy… ecco sì, nel boschetto della mia fantasia, da quel momento la rosa è stata THE QUEEN!
Ho praticamente un armadietto in bagno dedicato soltanto alla Rosa… saponi, bagnoschiuma, essenze, oli profumati, deodoaranti e profumi…il mio preferito continua ad essere quello dell’Erbolario … faaaantastico!!! E chiaccherando con un’amica di questa mia passione, per caso… cosa scopro!??!!?!? Che le Rose si mangiano???!!!! Uhhhhh che dolce notizia! Corrosubito dal fiorario…a prenderne qulache chilo… ma noooo! Aspetta…. non è esattamente così semplice…nel senso che non è che puoi prendere e mangiarti una rosa intera (ah no?! peccato :() ma i petali si… 🙂 petali come guarnizione di una torta, decorazione di un piatto…o semplicemente MAR-ME-L-LA-TA! Marmellata di petali di Rose
Dato il mio entusiasmo la mia amica me ne ha subito portato un vasetto…esattamente dalla Romania, dove, pare, e io non lo sapevo…che facciano le marmellate più buone del mondo! Hai capito questi Rumeni allora non sono solo bravi a montare gli armadi e le cucine di Mondo Convenienza in 3,4 minuti esatti!!! Bene a sapersi…. faremo ricerca a proposito… (P.S. mi ha portato anche un vasetto di marmellata alle noci verdi…..da sperimentare quanto prima!)
Ho pensato di unire le due cose che più amo in assoluto…la Rosa e il Cheesecake! Furba io 🙂
Quindi..ricapitolando..come vedete questa marmellata non l’ho fatta io… (ho usato la Raureni Dulceata Trandafiri ?!?!?!!?) …. ma la farò prestissimissimissimo prometto… proprio con la ricetta che mi ha dato Dana, che pare essere addirittura della sua nonna, rumena pure lei… rumena di Transilvania e non aggiungo altro…!!!! ….. Quindi intanto che aspettate che la Strega faccia la sua marmellata alle Rose proviamo quella del Conte Dracula…. se poi vengono bene chiamiamo Dario Argento e ci facciamo fare un bel film 🙂
Per la marmellata del Conte Dracula (nonchè nonna rumena della mia amica)
300gr Petali di Rose Rosse profumate: lavateli bene con del bicarbonato ed abbiate cura di togliere la parte bianca in fondo all’attaccatura. Tagliateli grossolanamente e fateli riposare sommersi in 200gr di zucchero per circa 24 ore. prima di procedere alla cottura, sciogliete 200gr di zucchero con 300ml di acqua e il succo di un limone. Aggiungete l’impasto di petali e zucchero e portate a bollitura. Fate bollire per un’ora. La marmellata non deve mai perdere la bollitura!
Non vedo l’ora di provarla….. 🙂 Continua a leggere “CheeseCake alla Marmellata di Rose e Cioccolata”
Tiramisù della Strega
Ieri guardavo Cuochi e Fiammi, sul canale 127 di Sky, (e non solo perchè c’è quel figaccione di Rugiati, che, non sarà il massimo della simpatia…ma anche si! :))…. e molto perplessa ascoltavo una Fiammetta Fadda sanguinariamente accanita contro quello che secondo me è il dessert al cucchiaio per eccellenza. Ma vi giuro che era proprio arrabbiata… ce l’aveva a morte con lui… con il povero Tiramisù. 😦
Continua a leggere “Tiramisù della Strega”Ric-cottina tiepida con Funghi e Rosmarino su letto di Lardo di Colonnata
Parola d’ ordine di oggi? Sfizio! Ebbene si, oggi mi voglio proprio levare questa voglia. Questo “antipastino”, è la delizia che mi concedo sempre quando vado al cinema… e accanto al cinema c’è “Rosso Pomodoro” , una catena di ristoranti dove andiamo sempre io e Pisquy…. Lo conoscete? Non puo’ essere Pizza, senza l’antipasto con la riccccccottina… Si perchè è una ricottina piuttosto ricca…ecco da dove arriva il lampo di GENIO! 😐 Ecco, se vi capita di passare da Rosso Pomodoro provatelo perchè…perchè è da provare :)! Però il loro il lardo non ce l’hanno eh!!! Se volete provare questa versione dovete venire a casa mia!!!! magari avvisatemi un giorno prima 🙂
Continua a leggere “Ric-cottina tiepida con Funghi e Rosmarino su letto di Lardo di Colonnata”LasTrega su Sale&Pepe di Febbraio
E dopo un 2013 iniziato con due belle settimane di influenza… finalmente una buona notizia!
La mia Marmellata di Arance sembra essere piaciuta a Sale&Pepe 🙂
Sono abbonata a Sale&Pepe da 34 anni! (ne ho 33)… è il mio food magazine per eccellenza… e vedermi là sopra… è una sensazione bellissima. Sono strafelice che finalmente qualcosa in cui credo… abbia un senso! Un senso vero! Grazie 😉
E allora come minimo Sale&Pepe di Febbraio ve lo dovete comrpare ;)! Intanto leggetevi l’articolo sulla loro pagina di Facebook!..ogni commentino sarà gradito 😉
LasTrega va a festeggiare… 🙂
Torta Crick&Crock
Crick…crock….. Crunch Crunch… non credete che il nome di questa torta renda già l’idea? 🙂
Adoro le granelle…. sopratutto nei dolci! Questa torta è una delle mie preferite…. E’ una versione “crunchy” di una tipica e un pò anonima tortina per la merendina con il tè delle 17.00
Avete della frutta secca in casa? Ecco…reclutatela tutta! Io ho usato mandorle pinoli e nocciole…. ma non sono male nemmeno noci, pistacchi quan’altro! Non ci sono delle vere e proprie dosi… tritate, a mano e grossolanamente (il pinolo dividetelo in due in lunghezza), e mettetele da parte.
Preparate la torta:
Sbattete 200gr di zucchero insieme a due uova e due tuorli, aggiungete 200gr di farina, un bicchiere di latte e 150gr di burro fuso. Imburrate e infarinate una teglia…. piccolo consiglio: più larga di diametro è la teglia meglio è. Questa torta deve essere piuttosto bassina per avere l’effetto Crick&Crock
Cospargete tutta la torta con la vostra granella, mi raccomando abbondate! Infornate per 40 min a 180°. Consiglio n.2 …mangiatela il giorno dopo…. questa torta va mangiata fredda! Spolverizzate con abbondante zucchero a velo. La consistenza biscottata con la granella tostata…. sarà una meraviglia per il vostro palato! Io me la sono goduta insieme a una tazza di tè caldo alla vaniglia……
E’ una ricetta piuttosto veloce dal massimo rendimento. Con lo stesso procedimento potete creare anche dei biscotti o dei tortini. Divertitevi con le formine o coppapasta appena sfronate la torta….
Enjoy
Mini Mozzarelle di Bufala in carrozza…Cabrio!

Le regine del Comfort Food per eccellenza…..
La mozzarella in carrozza è purtroppo…(sono costretta a dire purtroppo) il piatto preferito di Pisquy… (che poi chiamalo piatto)… e spesso e volentieri sono la richiestina della cena….. ! E allora devi tirar fuori quei due litri di olio di arachide, impuzzolire tutta la casa per friggere due fette di pane! Che simpatia! Ok, avete capito…. non vado matta per le mozzarelle in carrozza, ma la loro versione “mini”, oltre che più gradevole all’occhio, sono a mio parere, anche decisamente più mangiabili per un essere vivente che non sia un cinghiale. Decisamente più digeribili… vuoi mettere quel “mappazzone” di fettone sullo stomaco che ti stuccano dopo il secondo morso… Ahimè con questa versione ho conquistato anche i miei amici…il pubblico si è esteso… quindi per farla breve…. me tocca!!!!
Mini…mi piace tutto mini… mini bocconcini, mini biscottini, mini tartine, mini gelatini,… mini cooper…tutto mini! 😉
Continua a leggere “Mini Mozzarelle di Bufala in carrozza…Cabrio!”Spiedini di Seppioline ripiene
Volevo farmi un’insalatina di mare per pranzo a Capodanno… pulisco il pesce…e …e…. lo lesso?!?! Mamma mia che tristezza! Niente insalatina di mare! Cambio idea!
Seppie ripiene! Che bontà! Ma ho solo le seppioline 😦 quindi …decido di tentare un esperimento! Un esperimento che mi ha portato via tutta la mattinata..ma siamo in ferie…si può fare! Più o meno! Giuro che riempire una ad una le seppioline, e non …. un po’ di seppioline, ma taaaaaaante seppioline, un KG di seppioline, è quantomeno…. terapeutico! Si perchè a un certo punti ti dimentichi proprio del mondo fuori, e ti perdi in questo vortice di apriseppiolina/riempiseppiolina con gesti automatici tendenti all’infinito chea un certo punto non puoi fare a meno di sentirti una seppiolina e cominci a cantare in fondo al maaaaaar!!!!!!
Quando poi passa l’effetto allucinogeno del “riempimento seppioline” seriale….. si puo’ anche pensare di cuocerle e poi godersele con un buon bicchiere di bianco! Perchè vi giuro che ne vale la pena! Tutta la fatica sarà ripagata! E qui evito di dirvi quante seppioline mi sono fatta fuori in una giornata….. tutt…. si insomma…evito! :)!
Comuqnue, adesso facciamo le persone serie e trattiamo queste seppioline come meritano! Da seppioline serie!
Quindi…. lavate accuratamente le seppioline serie, se siete furbi fate come me e comprate quelle già pulite, sciaquatele sotto acqua fredda e asciugatele bene con della carta assorbente o un canovaccio.
Preparate l’impasto:
Mollica di pane bagnata, abbondante prezzemolo, uno spicchio di aglio, sale, pepe e peperoncino. Un uovo, una noce di burro, noce moscata, parmigiano reggiano grattugiato, e un’acciuga! Mixate tutto insieme appassionatamente. Ora aggiustate l’impasto con del pan grattato. Io ho usato il pan grattato grossolano, quello dei grissini, il mio preferito. Abbondate di pan grattato fino ad ottenere una consistenza piuttosto compatta. Aiutatevi con due cucchiaini a formare delle piccole quenelle, e riempite la seppiolina.
Io ho usato una pirofila di vetro. Abbondante olio e uno scalogno, e ho comicniato a posizionare le seppioline una sopra l’altra stile millefoglie. Ho spolverato con pan grattato e parmigiano reggiano ogni strato e ho salato e pepato. Prima di informare ho abbondato di olio extra vergine dio oliva. In forno ventilato, per 25 min ca, a 180°
Se non sverrete prima inebriati dal profumino che proviene dal vostro forno, potrete divertirvi con l’impiattamento. Io ho usato degli spiedini, e i cucchiai da aperitivo…. Favolosi in entrambi i casi. Gli spiedini sono un po’ più classici ed eleganti, magari per una cena importante…ma vi giuro che al cucchiaio, con i loro sughetto (che purtroppo negli spiedini si perde), e accompagnati da una bruschetta di pane grigliato e agliato….. una libidine!!!!
Li ho serviti con una squisita salsa Citronette: 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva 2 cucchiai di succo di limone, sale e pepe ed ecco pronta la Citronette! Ho accompagnato il tutto con una bella insalata di radicchio e spinacini con sedano e pinoli. Immancabile una buona bottiglia di Muller Turgau.
And the Winner is…. :)
AUGURIIIIIII!!!!!!!!!! Augurissimi a tutti , vi auguro un 2013 da strapazzo!
Comiciamo bene l’anno, premiando le tre ricette più votate del contest
Make Your Own Pudding