Bento Box 弁当 – Dal Giappone, le monoporzioni “alla moda” per il pranzo fuori casa

Se pensavate che l’ ”Happy Meal” fosse l’ultimo grido del take away per far felici i vostri bambini, con del cibo che si accontenterebbe chiunque, ma dai valori nutrizionali piuttosto erm… discutibili…  Mamme, dovrete cambiare idea! Arrivano dal Giappone, sono belle, colorate, simpatiche, profumate e chipiùnehaepiùnemetta, ma soprattutto fanno bene ai vostri bimbi, e perché no, anche a voi.

Le Bento Box, letteralmente “scatoline convenienti”, sono una vera e propria disciplina nipponica, dilagata dapprima in Asia,  per poi approdare, anche se lentamente, a fatica, nello zainetto di qualche bambino Europeo.

Bento = Convenienza L’idea nasce nel 1185, come “pranzo fuori” dei lavoratori giapponesi, per lo più dei viaggiatori. Erano scatoline di legno preparate minuziosamente dalle loro bellissime mogli (mi piace immaginare quanto belle potessero essere le donne giapponesi del 1100). Alla base del Bento, (inteso come arte di fare Bento) oltre alla disciplina nutrizionale c’è anche quella economica. Mangiare poco, bene, lentamente e spendendo poco. Modeste confezioni, materie prime più che economiche come riso e verdure, cotti rigorosamente a vapore, confezionati con foglie di bamboo. Non a caso sono ad oggi gli articoli che vanno più a ruba in quelli che oltreoceano si chiamano Convenience Store, i nostri Discount, dove si possono trovare le monoporzioni già preconfezionate a prezzi super abbordabili. Si, ma… Così non c’è gusto! Il Bento si fa, non si compra! Continua a leggere “Bento Box 弁当 – Dal Giappone, le monoporzioni “alla moda” per il pranzo fuori casa”

Vellutata di Zucca… con Sorpresa!

Halloween si avvicina  e continuano i preparativi per la mia cena tra mostri!

Oggi ho preparato la supersquisita vellutata di Zucca!

Quindi… 400gr …cipolla bianca  tre carote .. una pat…. pat…pata…

No scusate ma mi era sembrato di vedere un’ombra qui in cucina vicino alla mia vellutata….. mah…

Dicevo quindi…. una patata e una mela… mi raccomando di tagliare tutto a cubetti in modo da… in modo… da… da…

Ma…..

Oggi mi sento strana… avrò bevuto troppo vino insieme alla zuppa… mi sembra di sentir muovere qualcosa…ma qui sono da sola e non c’è niente…

Andiamo avanti con la ricetta… niente più interruzioni! Quindi…ricapitolando…zucca, patata, mela  e carote. Ricordatevi sempre di preparare del buon rodo vegetale con il quale sfumerete la cottura della…d-d-d-e-l-l-a zu-zu-zuuuu-cc-a–a– ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

AIUTOOOOOOOOOOOOOOO! Noooooo non posso crederciiii allora non avevo le allucinazioni…..  c’era davvero qualcosa…

Oh mio dio è Leeeeiiiiii

LA PIOVRA MADA!!!! Aiutoooooooooooooooooo

Continua a leggere “Vellutata di Zucca… con Sorpresa!”

Patè di Fegatini

Questo è proprio il cavallo di battaglia della mia terra…la Toscana!

Il Patè di Fegatini di Pollo!

Da servire con bruschetta, pane da tartine o baguette. Io l’adoro con il pane HANDMADE della Strega :).. così rustico che più rustico non si puo’!  La fanno tanto lunga con questo Foie Gras… che io mi chiedo… cosa abbiamo noi di meno di loro? Noi poveri fegatini di pollo intendo… 🙂 Nulla! Siamo buoni saporiti e giustissimi per ogni occasione….

Dosi medie per circa 3 crostini a persona per 12 persone.

300gr di fegatini di pollo (togliere sempre i cuori nel caso ve li vendessero insieme)

Puliteli bene dai vari nervetti e cuoricini e sciacquateli sotto acqua fredda. Nel frattempo preparate un soffritto con 120gr di burro e tre cipolle bianche. Salate (poco perchè useremo anche i capperi che sono già salati) e pepate. Aggiungete i fegatini e mentre fate rosolare aggiungete 3 abbonanti cucchiai di capperi sott’aceto.  Sfumate con un bicchiere di vino bianco  e abbondante acqua.

Tanti usano le spezie più improbabili per insaporire questo piatto. Io non ne uso nessuna, se non del pepe nero e due foglie di alloro giusto a fine cottura quando il Patè è in fase “riposo”.

Quando vedete i fegatini che si spappolano e perdono di consistenza è il momento di spegnere i fornelli. Il tempo ideale di cottura è di circa 40 min.

A fine cottura passate tutto con il Minipimer fino a raggiungere la consistenza desiderata. Aggiustate di sale e aggiungete ancora un cucchiaio di capperi interi.

Continua a leggere “Patè di Fegatini”

Vellutata di Zucca

E’ con gran piacere che vi presento uno dei miei piatti preferiti in assoluto…. Ottobre…Autunno…. Vellutata di Zucca! L’ho cucinata oggi per la prima volta dallo scorso anno…

Giornata ideale!…. Fuori piove,  c’è nebbia, fa freddo, ma sopratutto c’è una cosa che per me è un po’ magica. L’ aspetto ogni anno e non vedo l’ora che arrivi quel momento…. l’odore dei camini accesi! Tutti sanno che sono “maniaca” degli odori e che, qualcuno in particolare fa profondamente parte di me e della mia vita…. ecco, questo è il numero 1 della lista ! Non c’è cosa che fa più CASA di questo odore …  del silenzio fuori che lo accompagna, del freddo e della nebbia che si unisce al fumo dei camini… Ahhhhhh… quasi quasi comincio a pensare a Natale… no vabbè dai… mi fermo! 🙂

Non potevo non pensare a “lei” per questo pranzo domenicale un po’ freddino dove quasi quasi accendo il riscaldamento… perchè NO, io il camino NON CE L’HO!!!!….ma no dai… facciamoci una bella vellutata e riscaldiamoci con quella!
Zucca…. ne ho la casa piena! Si avvicina Halloween … Da buona strega devo creare un po’ di atmosfera no? In realtà mi sto preparando all’evento da Agosto… ecco si..come sempre corro troppo con la fantasia… 🙂

Continua a leggere “Vellutata di Zucca”

Scherzetto o Ovetto?

Procedono le prove generali per la cena di Halloween che prevedo finirà per essere più un film horror che una cena…. Comuqnue… oggi prova con le uova! In ordine di apparizione… MOSTROVETTO!

Un piccolo cucciolo d’uovo che vagava in giro per la cucina tra uno scaffale e l’altro e che improvvisamente è finito negli stretti ingranaggi dello spremiagrumi facendo la peggiore delle fini che un ovetto possa fare…… CRACK!!!!

Poi abbiamo GHOSTOVINO l’ovetto Fantasma…

Lui vagherà per la casa sbattendo catene muovendo tende e tirando i piedi a me a Pisquy (no forse quelli di Pisquy no….. :)) … MA solo fino al 31/10 alle ore 22.00 …. si perchè dopo sarà ospite d’onore ad una cena di Halloween molto VIP e allora ci lascerà liberi! Alè!

Dopodichè abbiamo uno SCREAM-OVETTO

…impaurito a morte da un presenza inquietante…. Ciupy.!! Il gatto della strega!

Ciupy deriva da Ciupino che deriva da verbo ciupare che nel boschetto della mia fantasia significa ciucciare…. infatti lui CIUCCIA! Ciuccia tutto quello che trova… non lo mangia eh… lo ciuccia! Infatti secondo voi che fine hanno fatto gli scarti degli ovetti che mi sono serviti come decorazioni? Ciupati!

Anche lui, da buon fedele gattaccio rosso della strega cattiva (anche se in realtà sembra birba di garagamella maquellaèunaltrastoria), sente molto l’atmosfera Halloweeniana… sarà per questo che in questi giorni non mi si stacca di dosso e ogni “avanzetto” è suo! Ecco perchè a  Screamovetto glie è preso un colpo  quando se lo è visto zompare addosso! Tagliate un oliva nera a fettine piccine piccine per occhi e bocca.. e procuratevi un gattaccio affamato…senza il quale ovviamente, il risultato non sarebbe lo stesso! 😀

E poi lui! Il RE degli ovetti halloweeniani! Anizi il Conte! Il CONTEDRA-CULOVETTO (erm..no..non è una parolaccia qui siamo in babyFood eh!!!!)

Concentrato di pomodoro in tubetto per gli occhi e chiodi di garofano per la bocca! E tadààà ecco il Draculovetto pronto a svolazzare in cerca di anime pure! (Questo fa paura davvero :|)

Insomma…tanto perchè alla fine un discorso di senso compiuto prima o poi in questo posto lo dovrò fare adesso vi racconto la ricetta delle uova ripiene della mia amica Nadia che di solito per una cena per dieci persone ne fa 60….e NON bastano mai!

Questi ovetti faranno da decorazione al vassoio di uova ripiene che servirò sicuramente come antipasto e più precisamente:

Bollite le uova…. mi spiace da morire non ricordare il nome di un blogger che mi disse che il tempo esatto per ottenere l’uovo sodo perfetto è di 6 minuti e 21 secondi! AVEVA RAGIONE! Chiunque tu sia…. semmai tu passassi di quà…grazie!!!!!

Una volta bollite le uova…. raffreddatele sotto l’acqua fredda – non buttate via l’acqua in cui avete bollito le uova una volta raffreddata sarà un ottimo fertilizzante per le piante …  funziona! il mio gelsomino vive di solo acqua di uova –  questo non c’entrava un cavolo ma è un consiglino che fa fine e non impegna!

Sbucciate le uova sotto acqua fredda corrente… o almeno io faccio sempre così! Con la perfetta bollitura a 6min e 21 sec il guscio verrà via quasi da sè. Dividete l’uovo in due verticalmente e riponete tutti i tuorli in una ciotolina che vi sarete precedentemente procurati (cavolo sembro quasi professional) 😛

Siete pronti per quella che Pisquy chiamerebbe “‘na schifezza”??? Oh Yes… Maionese! Abbondare grazie! Amalgamate i tuorli con maionese, tonno, erba cipollina, pepe, sale, succo di mezzo spicchio di aglio, un filo d’olio e peperoncino macinato a piacimento. Fate una bella pappina densa ma non troppo! Con un cucchiaio riempite le cavità della metà dell’uovo…. Mi raccomando di ripulire bene il “bianco” dai residui di tuorlo e da varie e eventuali macchie… deve essere bianco limpido e il ripieno deve risaltare! Ma lo sapevate già…chevvelodicoaffà!!!! 😛

Per le dosi calcolate circa 6 uova a testa! FORSE basteranno 🙂 …. scherzi a parte cercate di farne sempre qualcuno un più perché sono veramente peggio delle ciliegie…

Dolcetto??? NO! Scherzetto!!

Dolcetto o scherzetto? Un altro dolcetto…. No grazie! In questa cucina orbitano dalla mattina alla sera ciambelline, biscotti, muffin e cupcake come se niente fosse, almeno e dico… ALMENO per la MIA festa, mi concedo un vizietto… anzi forse più uno scherzetto 😛

Nel caso in cui… vi venisse la voglia di organizzare una bella cena tra amici mascherati da mummie, vampiri, streghe, fantasminiequantaltro per la notte più bella di tutto l’anno (essì concedetemelo..è la MIA festa (aridaje)) … un bello scherzetto potrebbe essere proprio quello di deliziare i vostri ospiti con, all’apparenza, dei simpatici e innocenti Muffin che….in realtà…. LI UCCIDERANNO!… Booo Boooo …. sono arrivate le STREGHE!!!!

Vi ho detto che Pisquy è calabrese? E che da ogni suo viaggio in terramadre mi riporta sempre decine di tipi di peperoncini diversi? Peperoncino Calabrese! Ecco lo scherzetto… provare per credere! 😐 Continua a leggere “Dolcetto??? NO! Scherzetto!!”

Brutti ma Boni

Sono loro… i biscottini della mia Città… Prato! Sono il brutto anatroccolo della nostra cucina tradizional!!!! No…. che dico…l’anatroccolo alla fine diventa bello… questi no… brutti sono e brutti rimangono :)… hanno le gobbe e sono bitorzuluti….ma son tanto bbbbbbbboni! Ovviamente ci sono mille interpetazioni della ricetta orginiale…. io faccio molto prima… mi affido alla ricetta della mamma così caschiamo sul sicuro. Mi scuso per questi fastidiosi puntini puntini puntini…ma è che ermmm…. si ho rovesciato qualche gocciolina (inainainainaaaaaa) di succo d’arancia sulla tastiera … che forse era un bicchiere intero… ed alcuni tastini non hanno esattamente gradito…tipo la virgola la cappa e il sette numero. Aiuto! 🙂 uso i puntini per dare quelsensosipunteggiaturaperriprendereunattiminofiato….

La MIA ricetta di questi brutti biscottini non prevede la precottura … è piuttosto rustica ma semplicissima e velocissima….

400gr di mandorle… io ho usato anche quelle tostate perchè avevo finito quelle normali 😛 e vi dirò…. forse non è stato un caso….

Tritatele fino alla morte!!!! Sbriciolatele rendondole una farina finissima…. tritate tritate e tritate ancora….. alla “tritatura” aggiungete  250gr di zucchero….e tritate pure quello!…siate più cattivi di Freddy Krueger!!!!

Adesso…. un pochino di burro….si dai!!! un pochino di burro ci vuole sempre (50gr ca) … 4 albumi non montati ma amalgamati direttamente con lo zucchero e le mandorle una bustina di vanillina.

Adesso arriva il bello…. la farina! Non vi darò una dose precisa… mettetene tanto quanto basta per rassodare un po’ l’impasto che però deve essere si quelli appiccicosi che si incollano alle mani che per lavartelo via devi stare a mollo per sei ore!!!

Poca… io avrò messo circa 70gr non di più……

Create delle palline irregolari … più brutti li fate più e buoni vengono 🙂 …. mi raccomandooooooooooo sulla teglia posizianateli moooooolto distanti l’uno dall’altra perchè altrimenti rischiate di fare una torta!!! Crescono moltissimo…. lasciate un bel po’ di spazio…e se alla peggio qualcuno si attacca all’altro sarà anche bello spezzarli… darà quel tocco di rustico in più! 🙂

Ora….per dirla tutta…ma proprio tutta tutta tutta…. i biscottini dovrebbero essere adagiati uno ad uno su di un ostia….. questo vorrebbe la tradizione! Io non ne avevo a disposizione…per chi ne avesse voglia sappiate che le ostie sono reperibili in farmacia con 1 Euro te  ne danno 1000!!!!! W le ostie! 😐

Forno 180° 25 min ca….. e mentre la vostra casa si riempirà dell’odore più inebriante che esista…. burro e mandorle cotte….che li terresti in forno tutto il giorno solo per quello…..  preaparate un bel vassoio….. e appena sfornati… spolverateli con lo zucchero a  velo! Brutti fuori…… BELLI DENTRO! 😛

 

 

 

NB: Il commento di Pisquy (appenasvegliodidomenicamattina) è stato…. ma sono duri!!! Essì! Notate bene che questi non sono i classici biscotti con pasta di mandorle… questi sono più BELLI! 🙂

 

IN COLLABORAZIONE CON

logd.jpg

 

Mini Mozzarelle in Carrozza

Avete presente il pane da tramezzino! Quello bianco, quadrato e senza crosticina? Ecco esatto quello!!! Tagliatele ogni fetta in 4, a croce e ricavate quadratini come questi! Una fettina di mozzarella e una foglia di basilico tra due quadratini e pressate sui bordi per chiudere a pacchettino. Questo tipo di pane è molto morbido, aderirà subito! Una passatina in un uovo sbattuto con sale e pepe, e una nel pan grattato! Friggetele fino a doratura!!! Salatele qb. Posso assicurare velocissime da fare e squisite!!!

L’ Estate sta finendo….

In realtà è già finita da qualche giorno…e… a me proprio non va giù!!! 😦

Al supermercato… castagne…valanghe di castagne, tonnellate di castagne…. castagne=autunno/freddo/inverno/giornate tristi e lunghe, e….  io oddddioooo le castagne. Stasera presa dalla malinconia,  sono stata sopraffatta  da un’insana voglia di frutta.

Mi sono immersa in uno smoothie decisamente rinfrescante, poco autunnale ma si… kissenefrega, e direi parecchio estivo!!!! Kiwi ma….. con una spruzzatina di cannella….  uso spesso la cannella nei dolci… i dolci li faccio d’inverno, o comunque quando non sudo solo al pensiero di dover accendere il forno… quindi diciamo che sono stata abbastanza coerente con la stagione… nonostante le voglie pazze! 😛

 

Ciao Estate…..Benvenuto Autunno

 

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: