Questo è proprio il cavallo di battaglia della mia terra…la Toscana!
Il Patè di Fegatini di Pollo!
Da servire con bruschetta, pane da tartine o baguette. Io l’adoro con il pane HANDMADE della Strega :).. così rustico che più rustico non si puo’! La fanno tanto lunga con questo Foie Gras… che io mi chiedo… cosa abbiamo noi di meno di loro? Noi poveri fegatini di pollo intendo… 🙂 Nulla! Siamo buoni saporiti e giustissimi per ogni occasione….
Dosi medie per circa 3 crostini a persona per 12 persone.
300gr di fegatini di pollo (togliere sempre i cuori nel caso ve li vendessero insieme)
Puliteli bene dai vari nervetti e cuoricini e sciacquateli sotto acqua fredda. Nel frattempo preparate un soffritto con 120gr di burro e tre cipolle bianche. Salate (poco perchè useremo anche i capperi che sono già salati) e pepate. Aggiungete i fegatini e mentre fate rosolare aggiungete 3 abbonanti cucchiai di capperi sott’aceto. Sfumate con un bicchiere di vino bianco e abbondante acqua.
Tanti usano le spezie più improbabili per insaporire questo piatto. Io non ne uso nessuna, se non del pepe nero e due foglie di alloro giusto a fine cottura quando il Patè è in fase “riposo”.
Quando vedete i fegatini che si spappolano e perdono di consistenza è il momento di spegnere i fornelli. Il tempo ideale di cottura è di circa 40 min.
A fine cottura passate tutto con il Minipimer fino a raggiungere la consistenza desiderata. Aggiustate di sale e aggiungete ancora un cucchiaio di capperi interi.
E poi???? E poi manca solo il tocco finale… il trucco della Strega… un cucchiaio di aceto balsamico … amalgamate bene. Vedrete che un tocco di aspro alleggerirà notevolemente il gusto di questa carne dal sapore piuttosto forte.
Mettetelo a riposare prima di servire freddo (al massimo tiepido) con due foglioline di alloro che daranno l’ulteriore tocco…..
Pranzi..cene..aperitivi.. lui va bene proprio per ogni occasione. Non lo dovrei dire..ma sopratutto non lo dovrei fare, ma a me fa impazzire con il salamino toscano! Da Arresto!!! 😛
Se lo conservate in frigo ricordate di aggiungere abbondante olio di oliva.
Mi ricordo il patè di fegatini del nostro viaggio in Toscane qualche anno fa. Buonissimo! Dovrei provare di farlo.
L’ho fatto anche oggi… Delizioso 🙂 di dove sei?
Sono di Wormer, 20 km nord di Amsterdam.
Wow… non vedo l’ora di vedere l’Olanda
Non ti eri reso conto che il mio italiano è un pochino sgrammaticale? 😉
Fammi sapere se vorrei visitare l’Olanda. Non saresti la prima blogger di fare visita! (http://stefangourmet.com/2013/02/16/food-blogging-without-boundaries/)
Me ne accorgo solo ra forse sono più sgrammaticata di te 🙂 Volentieri ti farò sapere…
Ciao Strega!!! sono una mamma di 38 anni,romana,alla quale piace da morire cucinare! (e mangiare ovviamente….dopo una ricerca tra le varie ricette per il patè di fegatini,ho scelto la tua.Ieri l’ho fatto per una cena tra amici…DA PAURAAAAAAAAAAAAAA!!! UN SUCCESSONE! ovviamente ho messo anche il tocco magico dell’aceto balsamico…che dire…UNA DROGA!!!! GRAZIE STREGA!!!
Antonella…non hai idea del piacere che mi fanno le tue parole…grazie, grazie infinite!!!!!!!
Fammi sapere se hai bisogno di qualche ricettina sono a tua completa disposizione…un bacione!!!