Vellutata di Zucca

E’ con gran piacere che vi presento uno dei miei piatti preferiti in assoluto…. Ottobre…Autunno…. Vellutata di Zucca! L’ho cucinata oggi per la prima volta dallo scorso anno…

Giornata ideale!…. Fuori piove,  c’è nebbia, fa freddo, ma sopratutto c’è una cosa che per me è un po’ magica. L’ aspetto ogni anno e non vedo l’ora che arrivi quel momento…. l’odore dei camini accesi! Tutti sanno che sono “maniaca” degli odori e che, qualcuno in particolare fa profondamente parte di me e della mia vita…. ecco, questo è il numero 1 della lista ! Non c’è cosa che fa più CASA di questo odore …  del silenzio fuori che lo accompagna, del freddo e della nebbia che si unisce al fumo dei camini… Ahhhhhh… quasi quasi comincio a pensare a Natale… no vabbè dai… mi fermo! 🙂

Non potevo non pensare a “lei” per questo pranzo domenicale un po’ freddino dove quasi quasi accendo il riscaldamento… perchè NO, io il camino NON CE L’HO!!!!….ma no dai… facciamoci una bella vellutata e riscaldiamoci con quella!
Zucca…. ne ho la casa piena! Si avvicina Halloween … Da buona strega devo creare un po’ di atmosfera no? In realtà mi sto preparando all’evento da Agosto… ecco si..come sempre corro troppo con la fantasia… 🙂

Allora parliamo di 400gr di zucca già sbucciata (Ine ffetti sbucciarla è il “lavorone” più grosso)! Fate un bel soffritto di due cipolle bianche e uno spicchio d’aglio con olio extra vergine.  Salate e aggiungete 50gr di burro. Tagliate la zucca a cubetti e unitela al soffritto insieme a una patata, tre carote, e  una mela. Ovviamente tutti sbucciato e ridotto a cubettini per accellerare la cottura. Sfumate con brodo vegetale (rigorosamente naturale…) e cuocete per circa 20min. Quando la zucca comincia a disfarsi in cottura è tempo di Minipimer! Frullate tutto cercando di raggiungere la consistenza perfetta. Servitela calda con un filo di olio extravergine a crudo, pepe nero e perchè no… una spolverata di Grana Padano. Ottima con i crostini … quelli da brodo o i semplici Granetti del Mulino Bianco (magari integrali che son taaaanto più buoni). A me fà impazzire con i crostini di Patè di Fegatini (qui la mia ricettina del Patè). Sono due consistenze molto simili e ovviamente non possiamo inzupparli nella vellutata…..  ma vi assicuro che la sapidità di uno con la dolcezza dell’altra… sono un sapore raffinatissimo…da provare!

Molto buona anche la versione della mia “compare” Monica… lei usa i gamberetti…semplicemente saltati in padella con un pò di Olio extra vergine…. croccanti quanto basta per fare a meno dei crostini…e inzuppati!  ollè!…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: