BBBBBBBBBBBBBBBONO!
SI! Avete capito bene…questo ciambellone non è buono, ma bbbbbbbono, con 12.29593.000 B!
Scusate l’eccesso di entusiasmo, ma quando una cosa mi piace mi piace…e questo mi strapiace! Oltre ad essere velocissimo da pareparare, è talmente sfizioso che ve lo consiglio assolutamente per il vostro pranzo di Pasqua…. ma come?? E le uova? Non vi preoccupate, perchè “qua dentro” ci sono ben 5 uova! Talmente “uovoso” che potreste portare direttamente questo in Chiesa a farlo benedire 🙂
Chi l’ha detto che la pasta Choux sia buona solo farcita con crema o cioccolata? Trovo questa versione salata assolutamente deliziosa!
La fantastica preorgativa di questa ricettina è che potete personalizzarla quanto e come volete. Una volta cotta la pasta, il ripieno è a totale vostra discrezione.
Potete scegliere verdure, carne, o perchè no…. farlo a 4 gusti diversi.
Vi racconto la mia versione:
Ho saltato in padella in olio extra vergine di oliva con pancetta a dadini e 2 due spicchi di aglio (che poi ho tolto :)) 200gr di spinaci. Ho salato, pepato con pepenero macinato fresco, e abbondante peperoncino. Ho aggiunto infine due cucchiai di mascarpone e ho fatto sciogliere tre sottilette. (Praticamente quello che mi era rimasto in frigorifero).
Ho farcito tutta la parte sotto del ciambellone, ho aggiunto uno spicchio di aglio fresco tagliato a fettine sottili e un filo di olio extra vergine. Ho agadiato sopra il top, anche questo cosparso con un filo di olio e spolverizzato con un mix di semi di sesamo girasole papavero e zucca.
Per la preparazione della pasta bignè:
Fate sciogliere 125gr di burro in 300ml di acqua salata qb. Fate bollire l’acqua, abbassate la fiamma ed aggiungete lentamente 250gr di farina. Amalgamare con forza fino a d ottenere un impasto uniforme. Adesso aggiungete all’impasto, 5 uova, una per volta. Mescolate bene ogni volta che ne aggiungete una. Infine aggiungete 250gr fi formaggio grattugiato, quello che preferite, io ho usato il grana padano e emmentaler.
Imburrate uno stampo da ciambellone e spolverizzatelo con della farina. Adagiate l’impasto della teglia, molto grossolanamente. Cercate non dare un aspetto uniforme… vi consiglio di dividere l ‘impasto in tre palline e adagiarle una accanto all’altra. Per una volta non dovrete essere ordinati e precisi.. semplicemente buttate l’impasto dall’alto… con forza e veemenza sfogando tutto lo stress della giornata…ahahahaok si, mi sono bevuta il cervello ma credetmi…. crescendo l’impasto si uniformerà da solo, mantenendo l’aspetto “brugnoccoloso” tipico della bignè.
Infornate a 180°, i primi 10 minuti a forno statico, dopodichè date il via alle ventole del vostro forno e assisterete al miracolo 🙂
Una volta cotto, tagliate orizzontalmente il ciambellone e farcitelo e decoratelo con semi o granelle a piacere.
Ovviamente lo stesso impasto lo potete usare per creare delle semplici palline di bignè come ho fatto in questa occasione, con dosi leggermente diverse, farcirle a piacere e magari servirle come antipasto.
Caldo, freddo, tiepido….credetemi questo ciambellone è buono in tutti i modi e in ogni occasione.
Per il pranzo di Pasqua ne farò un’altra versione farciandolo con le fettine della mia Arista al Latte. Mmmmmm non vedo l’ora 🙂
Si accettano consigli per le varie farciture… La mia amica Monica l’ha fatto con radicchio rosso, pinoli e taleggio, Pisquy mi richiede una versione ai 4 formaggi con parmigiano pecorino gorgonzola e mascarpanone, io sarei curiosa invece di provarlo con salmone rucola e sesamo………
Si insomma…. mi fermo qui altrimenti non mi fermo più 🙂
ENJOY& BUONA PASQUA A TUTI!
io non ho parole!
lo voglio
intero
solo per me
#ecco
buona sìììììì
Ebbene si conferoo BBBBBBBBBONO!!!!! 🙂 provato,assaggiato e …..SPOLVERATO!!!!! L‘ha fatto la strega per il mio compleanno ed ‘ una meraviglia per geandii e piccini. :* ❤
🙂
Ciaoo 🙂
Ti ho nominata per il Super Sweet Blogging Award!
http://littlecrumbsofmylife.wordpress.com/2013/03/23/super-sweet-blogging-award/
😀 Non ho parole…grazie infinite Olly!!!!
Posso condividere… bbbbuono! Davvero adatta anche a questo periodo pasquale::) e, a proposito di pasqua, perché non passi da me a raccogliere la ricetta di un perfetto pane azzimo? è una bella idea per festeggiare la pasqua con n pensiero ai nostri antenati:) beosos
mmmmmmmolto volentieri 🙂
bello e bbbbono!!! 🙂
Ciao! che bella idea, complimenti! Ho intenzione di prepararlo per il pranzo di Pasqua e vorrei sapere che dimensione ha lo stampo. Grazie!
Ciao Grazie 🙂 la classica teglia a cerniera da 26cm diametro con lo stampo per la ciambella… Poi fammi sapere… Buona Pasqua!!!!
Ciaooo! Fatti, 2…buonissimi! Uno con spinaci, funghi e asiago; l’altro con rucola, crudo e scaglie di grana… Grazie ancora per la ricetta!
Ciao, dopo i 10 minuti in forno statico a 180 gradi, quanti minuti deve cuocere ancora in modalità ventilata e a quale temperatura?
Grazie!!!
Ciaoooo:-) da quanto tempo!! E che piacere mi fa rivederti e sentirti!!! Io condivido appieno il tuo “eccesso”di entusiasmo perché ho fatto qualche gg fa i bignè e li ho farciti con mousse salate: una delizia! E la tua versione è letteralmente spettacolare!!! Felice lunedi a te e Ben ritrovata! Dopo un anno che ho aperto il mio Blog? Tu sei stata la PRIMA a darmi fiducia: GRAZIE di cuore:-)
Ciaoooo:-) da quanto tempo!! E che piacere mi fa rivederti e sentirti!!! Io condivido appieno il tuo “eccesso”di entusiasmo perché ho fatto qualche gg fa i bignè e li ho farciti con mousse salate: una delizia! E la tua versione è letteralmente spettacolare!!! Felice Lunedì a te e Ben ritrovata! Dopo un anno che ho aperto il mio Blog? Tu sei stata la PRIMA a darmi fiducia: GRAZIE di cuore:-)
Sei un tesoro… Come sempre!!!! Come stai? Io manco da un pò… Raccontami qualcosa…