Apple Crumble alla Cannella

Nostalgia di casa…. ecco, oggi, come mille altri, è uno di quei giorni in cui mi manca da morire l’Inghilterra…  mi manca vivere li, mi mancano gli amici, e le tradizioni, l’odore della metropolitana e quel favoloso odore di “india” del quartire dei ristoranti del Punjab a Manchester…e mi mancano i dolci…. i dolci inglesi sono favolosi..

Questa era la torta preferita di Amy… la piccolina della famiglia di Manchester in cui ho vissuto i primi tempi…che poi è diventata come la mia seconda famiglia! Apple Crumble…. “Mum, I wanna go to Manchester today and I wanna have me cinnamon applecrumble” …. in quel delizioso accento del nord in Inghilterra….  Ahhhhhhhhh (sospironi) Oggi è il compleanno di Amy, quindi questa torta, anche se a distanza, sarà tutta per lei! Happy Birthday Baby!

Era quella di Amy si… e decisamente non la mia! IO ODIO LE TORTE ALLE MELE!!! Ebbene si, tutto ciò che è torta di mele, strudel crumble e quant’altro…vade retro da me!

Ecco, adesso forse per la prima volta nella storia di questo blog, e da quando cucino… metto da parte un po’ di modestia, e vi dico..anzi vi giuro… che questo dolce è davvero buono, talmente buono…. che me ne son pappato quasi un quarto… gli altri 3/4 sono giù nel sistema digestivo di Pisquy e del Nonno… (e quando mai!!!)

E’ un po’ più Apple che crumble in realtà…. ho cercato di personalizzarla un pò a mio gusto… almeno ci ho provato…e ci sono riuscita!
Quindi…. cerchiamo di creare l’atmosfera giusta per la preparazione di questo dolce… (che secondo me è importante tanto quanto gli ingredienti) Quindi….facciamo finta di essere in Inghilterra, casetta di quelle tipiche a schiera, in periferia. Siamo in una cucina country bianca con i fiorellini celesti, le finestre bianche che affacciano sul giardino, e un gattone enorme rosso che dorme sul davanzale…. poi voglio un caminetto acceso, i vetri appannati, una leggera pioggierellina, e il lavandino sotto la finestra. Un forno vintage anni ’50 color crema, e le voci di bambini che giocano in cortile….. ok io ci sono :)!!!!!

Prendete una bowl piuttosto grande…. abbiamo bisogno di molto spazio per questo dolce, che premetto, richiede una preparazione piuttosto lunghina.

Sbucciate e tagliate a spicchi 700 gr di mele (le Golden a mio parere sono quelle più adatte… oggi non le avevo :()
Prendete un limone e grattugiate la scorza sopra le mele tagliate, dopodichè spremeteci subito il succo, del limone intero, per evitare che le mele anneriscano.
Aggiungete due cucchiai abbondanti di cannella in polvere, mescolate bene, con le mani che viene meglio :).
Sbattete due uova con 200gr di zucchero e aggiungetelo al composto insieme a 100gr di burro fuso, una bustina di lievito, una di vanillina, un pizzico di sale, e uno di bicarbonato.  Aggiungete infine 200gr di farina alternando con 200ml di latte. Una volta ottenuto il composto aggiungete 100 gr pinoli, e 100 gr di nocciole tritate.

Ora preparate la pasta frolla: 500gr di farina, 250 di burro, 200gr di zucchelo a velo e 4 tuori aaaallllll together appassionatamente nel mixer! Lavorate bene con le mani fino a creare un panetto bello compatto. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per almeno 30 minuti in frigo.
tico toc tic toc… adesso potete lavorare la pasta frolla. Stendetela bene su una spianatoia cercando di formare uno strato grande quanto la base della vostra teglia. (Io vi consiglio la classica tortiera a cerniera da 25cm) aiutatevi direttamente appoggiando la teglia sullo strato di pasta frolla, premendo e creando il cerchio perfetto!!!! 🙂
Prima di andare avanti ricoratevi di imburrare bene al teglia, anche su tutti i bordi e spolverizzarla con della farina.
Riponete il cerchio di pasta frolla alla base, con il residuo della pasta sfoglia (stesa), rivestite i bordi della teglia. Adesso un altro cerchio perfetto! Ci servirà da coperchio! Quindi versate tutto l’impasto all’interno della teglia rivestita di pasta frolla, dopodichè adagiate l’ultimo cerchio sopra come coperchio. Chiudetelo bene alle estremità premendo sulla pasta frolla dei bordi come a creare una crosticina.

Io mi sono ulteriormente divertita… Sopra al coperchio ho adagiato un’altra mela (con la buccia) a spicchi,  ho spennellato con del rosso d’uovo, e ho spolverato con abbondante zucchero.

Lo zucchero caramellerà durante la cottura… a metà cottura (per evitare che si brucino) aggiungete ancora pinoli e nocciole tritate.
In forno…. 180° statico per almeno un’ora….

Siccome sappiamo che tutti i forni son belli perchè sono diversi….. affidatevi al vostro occhio clinico! Appena vedete imbrunire la torta, fate la prova stecchino…. da lì a poco sarà cotta.
Piccola premessa…. la pasta frolla è “pallosa”. A volte si fa lavorare bene, altre no. Sarebbe stato molto carino continuare con le strisce tipo crostata sulla torta…ma la pasta frolla mi ha abbandonata. Mi si spappolava letteramente in mano. Le cose sono due…  fors l’ho tenuta troppo poco in frigo a riposare, e ho le mani troppo calde.  Mannaggia… ci starebbero proprio bene, quindi se ci riuscite… mandatemi almeno una foto! 🙂

per il resto non preoccupatevi se la pasta frolla della base, lati e coperchio, non sarà perfetta e se dovrete mettere delle toppe qua e là…dopo la cottura non si vedrà niente!

Adesso è attivato il momento del mio English Tea…. me lo vado a bere sulla sedia a dondolo davanti al caminetto della casetta inglese della mia fantasia….

Che bello sognare!!!

****************

English Version here

****************

Schermata 2012-12-18 a 02.06.41

Questa ricetta partecipa al   “Sweet Birthday” Contest di  Kucina di Kiara

Schermata 2012-12-03 a 12.21.13

IN COLLABORAZIONE CON

28 risposte a "Apple Crumble alla Cannella"

Add yours

  1. Simpaticissimo questo post, e concordo pienamente che è bellissimo sognare, io sono una sognatrice ad occhi aperti!!! 😉
    Piace anche a me l’Inghilterra, sebbene non abbia mai vissuto lì ma sono stata diverse volte come turista!!! 🙂
    Il tuo dolce profuma di casa e di dolci pomeriggi di relax…. 😉

  2. Nemmeno io amo le torte di mele, questa però sembra interessante. Potrei riproporla per la gioia di quei golosoni di Rambo e la Genitrice. ^^
    …Quindi hai vissuto per un periodo in Inghilterra??! Dev’essere stato bellissimo!!

    1. proponila proponila!!! Fammi sapere come ti viene…. guarda ne vale la pena….

      Ho vissuto 4 anni a Manchester e 2 a Londra… in assoluto l’esperienza più bella della mia vita… 🙂

  3. ah, l’ inghilterra mi porta in mente i viaggi con l’interail che ho fatto… inghilterra e irlanda erano le mie destinazioni piu amate… e’ meraviglioso viaggiare per la campagna inglese, senza un meta fissa!
    ma non sono d’accordo per quanto riguarda le torte alle mele! mi piacciono tutti i tipi, tutte le variazioni, soprattutto quando c’e’ anche la cannella! questa torta, la provero’ subito, appositamente addesso che – finalmente – fa freddo qua!
    mia nonna faceva una deliziosissima torta alle mele, come la fanno a Litochoro (una piccolissima citta’ in grecia nord). Me la porta in mente l’ odore delle mele e della cannella (mia nonna, non la torta 😀 )
    Mmmmm!

    1. ohhh finalmente fa fredde anche da voi! Lo sai che in realtà qui si sta proprio bene…anche oggi erano 16°… dove sei stata di preciso in inghilterra! RIcetta della nonna subit grazie 🙂

      1. haha! te la mando quando la traduco in italiano 😀
        si, si… anche qui sono 15-16 gradi, ma mi sembra come Alaska, dopo i 30 gradi di due settimane fa! 😉

  4. Ciao carissima, grazie per questa splendida ricetta e per le foto fantastiche! Andrebbe benissimo e sarebbe perfetta se inserissi il banner del contest…quando sei pronta fammi un fischio che t’inserisco! Bacione!

  5. CANNELLAAAAAA basta ho già fame, giusto perchè ho appena scritto “dieta fino al 31.12” oggi preparerò questo 🙂
    anche se sono sempre alla ricerca della dose perfetta di zenzero per il gingerbread che adoro follemente

      1. già assaggiata… come dicevo “sono a dieta” …vabbè dai facciamo che sarà il proposito per l’anno nuovo : “far vedere la luce agli addominali” ahahah

      2. io sono appena stata alcuni gg all’estero, evito di precisare dove per non far torti a nessuno… beh, una delle cose positive è stata la dieta ferrea a cui sono stata costretta 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: