Ingredienti 400 gr di riso 250 gr di pecorino romano burro vino bianco 1 cipolla sale panna pepe nero Preparazione Grattuggiate il pecorino. Appassite la cipolla in una noce di burro. Appena ingiallisce aggiungete il riso, mescolate bene. Rosolate il riso per qualche minuto, aggiungete un po’ di vino, lasciate evaporare, salate, ma attenzione alle dosi del sale, il pecorino è già un po’ salato, pepate e continuate la cottura, aggiungendo ogni tanto un mestolo d’acqua. In un recipiente unite pecorino, pepe, olio e qualche cucchiaio di panna, mescolate fino a raggiungere una crema densa. A cottura ultimata, togliete dal fuoco il riso e conditelo con la crema ottenuta e la noce moscata. Potete spolverizzare il piatto con altro pecorino e/o a piacimento con altro pepe. Varianti a piacimento Incrementate la dose del pecorino. Incrementate o diminuite a piacimento la dose di panna. Aggiungete una noce di burro. Sostituite la panna con il mascarpone. Sostituite il pepe con la noce moscata.
400 gr di riso
250 gr di pecorino romano
burro
vino bianco
1 cipolla
sale
panna
pepe nero
Preparazione
Grattuggiate il pecorino.
Appassite la cipolla in una noce di burro.
Appena ingiallisce aggiungete il riso, mescolate bene.
Rosolate il riso per qualche minuto, aggiungete un po’ di vino, lasciate evaporare, salate, ma attenzione alle dosi del sale, il pecorino è già un po’ salato, pepate e continuate la cottura, aggiungendo ogni tanto un mestolo d’acqua.
In un recipiente unite pecorino, pepe, olio e qualche cucchiaio di panna, mescolate fino a raggiungere una crema densa.
A cottura ultimata, togliete dal fuoco il riso e conditelo con la crema ottenuta e la noce moscata.
Potete spolverizzare il piatto con altro pecorino e/o a piacimento con altro pepe.
Varianti a piacimento
Incrementate la dose del pecorino.
Incrementate o diminuite a piacimento la dose di panna.
Aggiungete una noce di burro.
Sostituite la panna con il mascarpone.
Sostituite il pepe con la noce moscata.
[Si, mi sto leggendo tuuutto il blog … Appetitosissimo !]
Devo nuovamente romperti le p***e in quanto romana: la pasta cacio e pepe è una dei quattro primi tradizionali romani:
– Carbonara
-Amatriciana
– Gricia
– Cacio e pepe
C’era la quinta, quella con la “pajata” ma sta progressivamente scomparendo.
Quindi riso no …. proprio no …
A casa mia nonna la fa così: tiene mezzo bicchiere di acqua di cottura della pasta (di solito spaghetti) e gratta in una ciotola il pecorino (un cucchiaio a testa), il parmiggiano(un cucchiaino a testa) e il pepe (un cucchiaino a testa). Quando la pasta è stata scolata la rimette nella pentola sul fuoco e ci aggiunge cacio, pepe e acqua.
W LA NONNA!!!!! Posso pubblicare le ricettine di tua nonna?
Devi !
Escusa per la petulanza romanesca.
Volemose’bbene.
non sto scherzando… AMO le ricette della nonna!! Cominciamo con la tua?
Andata. Poi te ne mando altre se ti piacciono: ho una nonna molto produttiva. =)
più che volentieri!!!!!