Ieri sera vado a letto già pensando alla mattina quando mi dovrò svegliare con il freddo, il cielo grigio, le nuvole, per non parlare della pioggia!… pessima nottata!
Mi sveglio… e??? Sembra di essere a Malibù!!!!!!!! Ma come????? Sole splendente, cielo pulito e cinguettìo di uccellini…. cavolo è il 7 Novembre…. patto col diavolo dove sei?!??!!? Vieni fuori!?!?
Non c’è cosa che più mi riempie il cuore di svegliarmi con uno scenario simile… una volta tanto, una bella sorpresa appena svegli!
Da brava massaia quale sono (!?!?!?!?!), rigorosamente struccata e in tuta sennòchemassaiasarei…. Mi dirigo, a piedi, verso le botteghe locali… vado a prendere il pane dal fornaio, un caffè al bar.. anzi prima un caffè al bar poi dal fornaio… (per ovvi motivi)… latte all’alimentari con il mio iPod ben piantato nelle orecchie a tutto volume….. quando sento (nonostante il… a tutto volume)… una gentil figura appropinquarsi alle mie spalle… con altrettanto gentil vocina….”Jessicaaaaaaa”
….e chi poteva essere se non lui! Quel gran scas$&$/£(“&$ del NONNO che porta a spasso Birillo, e che guarda caso mi becca sempre nei miei momenti meditativi e di relax…………………..Secondo me mi segue! Si, sono arrivata alla straconvinzione che secondo me me lo fa apposta…mi pedina e deve trovare sempre il modo di incastrarmi la mattina con qualcuna delle sue assurde richieste…..
Il nonno ha 85 anni, ed è il tipico contadino toscanaccio che si vede nei film del Pieraccioni… barcolla ma non molla… no, non molla mai! Adorabile, il miglior nonno del mondo… ma se comicia a chiacchierare, non smette più… e se ti chiede qualcosa e lo accontenti….fa come i bambini, te ne chiede a ruota un’altra, poi un’altra e poi un’altra…. Insomma la richiesta n. 128 della settimana è stata: MI PORTI A PRENDERE L’OLIO NOVO?! Cioè, tipo che oggi son 25 gradi, anche i topini ballano per strada e dovrei andare non so in quale negozio di agraria a cercare l’olio nuovo??? Ma non ci penso proprio….
Ho cominciato a cercare scuse a random… le peggiori, del tipo … macchèèè nonno, non è ancora il tempo per l’olio nuovo è presto…. (ma se siamo a metà Novembre…. ^____^), devo andare alle poste a pagare le bollette chissà che fila ci sarà (non importa aspetto….^____^) Birillo, ha fame…devo dargli da mangiare (mangierà dopo…..^____^) Aspetto un pacco dal corriere, se citofona non mi trova…. (metti un bigliettino “torno subito”^____^)… nonno non sto bene sto per morire (mori domani!!!!!^____^ ) vabbè, risultato: NONNO 80 Jessica 0 …. come sempre del resto!
Tutti, Birillo e i cuccioli al seguito, a comprare l’olio nuovo! Ho cominciato a elencare al nonno una serie di negozi o supermercati che di solito ti rifilano quei boccioni da 20 litri che ogni volta devi travasare e puntualmente te ne rovesci mezzo addosso..quando il nonno ha la migliore delle idee…… l’agriturismo vicino casa nostra!
Insomma quello che è iniziato come un tormento mattutino da non poco, si è trasformato in una giornata stupenda e memorabile….
Ho la stragrande fortuna di abitare a 200mt da questo splendido borgo medievale in collina, (che potete vedere qui sotto nello slide) circondato da splendidi campi e uliveti, e come sempre succede, non ci vado quasi mai….
Già dal parcheggio sotto la Rocca si sentivano i rumori del frantoio… misto al canto degli uccellini e alle voci lontani degli operai… Siamo arrivati davanti a questo portone e piano piano siamo riusciti a entrare proprio all’interno….. L’impressione è che questo luogo NON sia aperto al pubblico… ci proviamo comunque…. Ci sono 4 ragazzi indaffarati a scaricare casse di olive da un furgone al…al come si chiama…non lo so, il trita olive…. Mi salutano… sembrano tutti felici… felicemente indaffarati nel loro lavoro… percepisco la loro passione, sembra che non abbiano aspettato altro che questo momento durante tutto l’anno. L’olio migliore del mondo ce l’abbiamo noi italiani, si sa, e specialmente qui in Toscana la raccolta delle olive è un un vero e proprio rito, non chè un gran business (ma oggi non voglio pensare a quel lato), nonchè un momento attesissimo da contadini e non, che hanno la passione dell’olio… niente di diverso da chi ce l’ha per il vino!Chiedo se posso fare un giro….. un ragazzo mi accompagna all’interno del Frantoio e comincia a spiegarmi quale delle tante macchine serve a cosa, come viene usata, quando è il momento di imbottigliare etc…. mi sentivo Alice nel Paese delle Meraviglie….. (a volte basta anche poco per accontentarmi)…. Le olive che brillavano distese in quelle decine di casse stto i raggi del sole, e quell’odore follemente inebriante dell’olio nuovo…. poi il tipo mi passa una bottiglia, la mette sotto la damigiana, e mi fa imbottigliare due litri di olio….. Olio fresco fresco di due giorni prima…. verde, corposo…. bellissimo!!!!! Mi viene voglia di berlo!!!
Chi mi conosce sa che riuscirei a fare shopping anche in galera….. essendo una vera e propria azienda agricola, qui si vende di tutto…. semi per le piante, legumi, patate, roba da mesticheria, frutta secca…. ecco…. come fare razzìa di mandorle pinoli e nocciole…. Eh oh, mi servono per i cinquecentoventicique dolci che dovrò preparare durante il weekend :).. In realtà questa scorta mi basterà per qualche mese…. massì, abbondiamo!….
Mentre comincio spudoratamente a sgranocchiare qualche nocciola fresca fresca dal sacchetino, il solito tipo ci accompagna in una stanza che dava l’idea di essere una sala da pranzo. Un enorme camino, acceso (ma come… son 20° gradi fuori!!!!!) Erm..dicevo…camino acceso…. altri odori…quello della legna ardente…. e la tavola tutta apparecchiata… forse ancora della colazione degli operai… un tagliere con un salame e un coltello e del pane fresco e una bottiglia di vino, e ovviamente una di olio già aperta…. c’è mancato poco che non facessi fuori il tutto…. 🙂
Inevitabilmente, il nonno attacca letteralmente la “pippa” (dal toscano= attaccare bottone senza fermarsi continuamente per mezz’ora di fila rigorosamente senza far apri bocca all’altra persona)… al ragazzo che ci ha accolti, raccontandogli specificatamente e ovviamente nei dettagli… come lui usa l’olio…. come lo usava in tempo di guerra, come lo usava 50 anni fa e ovviamente adesso… lui e il suo FILINO d’OLIO…sono diventati grandi insieme… Se lo conosci lo eviti (scherzo…:)
Mentre io continuo a curiosare in giro, facendo foto a destra e a manca, mentre gli altri tipi mi guardano anche un po’ male pensando… ma che cavolo ti fotografi, …. il tipo, ormai messo al tappeto dal nonno, si lancia della fatidica domanda…. Quanti litri ne volete??? Oddio… .avevo paura della risposta del nonno…. ora gli dice che ne vuole 50lt così gli basta per tutto l’anno, sa come conservarlo, dove come e quando, deve stare al fresco, non deve prendere luce etc…etc….
Siamo tornati a casa con 10 BELLISSIMI lt di Olio Novo…. ed ho subito messo in pratica quello a cui stavo pensando da circa un’ora….. Nonno, oggi si pranza con l’Olio Nuovo! E la cosa bella è che posso apparecchiare fuori….c’è ancora il sole!
Il suo piatto preferito…. Spaghetti aglio, olio e peperoncino…. il mio piatto preferito… la bruschetta con i miei soliti 20 spicchi di aglio…e un buon bicchiere di vino…anche questo novello… (ovviamente!!!!)
Un’ esplosione di olori, odori e sapori che ti fanno sentire vivo… che ti fanno percepire la natura, e apprezzare ancora di più la cucina… quella sana e fatta bene!
Purtroppo con le parole non posso trasmettervi questo turbinìo di sensazioni…. ma lo vorrei tanto!
E ora…bicchiere vuoto… pancia piena, ma sopratutto cuore pieno!
Buona giornata
Che dire :stupendoooooo !! Beata te che abiti in un posto così meraviglioso … Ecco una sorpresina per te http://dietacongusto.com/premio-100-affidabile/premiati-con-gusto/
Io non ho seriamente parole per ringraziarti…. dico davvero…. che ho fatto per meritarmelo??? Sei un tesoro! Grazie infinite!!!!
ma tu e giulia di di zucchero non vi eravate accorte che vi avevo nominato anche per il wonderful ?http://dietacongusto.com/premio-100-affidabile/wonderful-team-member-readership-award/
🙂
ma che bella giornata, eh?
ci sono anche qua, in grecia, queste locande agrituristiche, con olio e vino e cibo da morire! purtroppo, non ci sono mai stata, ma e’ qualcosa che vorrei fare prima di morire 😉
lo cerchero’ questo borgo la prossima volta che saro’ in Toscana (presto!)!
ho vissuto nel mugello per tanti anni e questo articolo mi fa tornare in mente le volte che andavo al frantoio da mio fratello… gli odori, i colori, il paesaggio… grazie mille 🙂
Che forza che deve essere tuo nonno, Jessica!! Noi abbiamo le nostre piante di olive e che stress la raccolta, ma quanto è buono poi l’olio…ogni fatica è ripagata!!
Si il nonno è favoloso 🙂
Lo so che è fatica…. ma credo che alla fine dia una soddisfazione senza pari!!!
Sì, è proprio così Jessica!!
che buonoooo l’olio nuovo bruschettina con 12kg d’aglio e via.. poi però bocca chiusa.. ;)!!!
rigorosamente bocca chiusa…makkkisenefrega 🙂
L’olio nuovo è una magia che si ripete ogni anno anche in casa mia…da piccola i miei nonni avevano il frantoio del paese, e mi divertivo ad aggirarmi tra le macine, i fiscoli, e inebriarmi di quel profumo delizioso e dell’olio appena uscito dal separatore…poi per vicissitudini familiari il frantoio non ce l’abbiamo più, ma ogni anno tutti insieme con i miei cugini e la mia famiglia ci troviamo in campagna per la raccolta delle olive..e ogni anno è una festa…e la sera una bella bruschettina non ce la toglie nessuno!!!^__^
Mi rendo conto che piú che una tradizione, è un rito vero e proprio… L’olio è troppo importante… L’alimento piú usato in assoluto… È normale che ci si appassioni cosí tanto!! Beata te che puoi vivere questa esperienza ogni anno 🙂
Jessica preparati che l‘hanno prossimo ti faccio provare il brivido di tirare giu‘ le olive dall‘albero e ti porto al fratoio. spettacolo da non perdere.
Siiiiiiiiiiii….. non ti poteva venire in mente prima?!?! Benedetta cugina della cucina!!!