StreetFood a Camden Town

Sono appena rientrata da un long weekend di puro cazzeggio a Londra. Eh si, con tipe come Beatrice e Arianna non si può usare un termine diverso, sorry 🙂 .
La scusa era il loro compleanno. 33esimo di Arianna, 40esimo di Bea. Io no…non festeggiavo un tubo nulla. Mancano circa 223 giorni al mio compleanno quindi non avevo scuse. Loro festeggiavano, bevevano e io…mangiavo.

85B7DD06-C817-41A1-852C-72F8E0C17A4F

Quando parlo di Street Food, non intendo solo cibo cucinato e venduto per strada, ma il vero gusto sta proprio nel mangiarlo per strada. Vi posso assicurare che oggi abbiamo fatto colazione pranzo e cena letteralmente “per strada”, camminando.
Adoro le domeniche Londinesi. Sopratutto questa. C’è il sole e veramente poca gente in giro. Mi chiedo se sia la conseguenza di quello che è successo a Parigi. Poi smetto di chiedermelo. Non ci voglio proprio pensare. Quasi tutti i negozi sono chiusi, tranne quelli proprio centrali. E’ tutto molto più calmo e lento. E vi posso assicurare che la sensazione è più che apprezzabile in questa meravigliosa giornata di sole. Dopo una passeggiata su Cannon Street con la settecentocinquantesima visita alla Cattedrale di Saint Paul (che fai non ce le porti?!), ci siamo fermate a prendere il sole (oddio si l’ho detto davvero… ) sul bellissimo Millenium Bridge. Alla fine del ponte abbiamo incontrato un venditore ambulante di… di che? di boh… all’inizio non capivamo… torrone? Noccioline? alla fine si trattava delle addormentasuocere…

Non so quanti di voi adesso mi avranno dichiarata ufficialmente pazza ma questo è il nome che diamo in toscana alle arachidi caramellate con lo zucchero. Talmente sono buone che poi alla fine si potrebbero anche chiamare caccadicavallo e non te ne fregherebbe nulla…

£.2.00 sterline a bicchierino. Da li alla fermata della metro per arrivare a Camden Town ne abbiamo incontrati almeno altri due come minimo. La media è stata quella di due bicchierini virgola 5 a testa. Credo che per un po’ non ne sentiremo la mancanza. Da qui l’osservazione un pò,  come dire, tardiva, di Beatrice… occhio che ci viene il cxxlo rosso come le scimmie.

12294635_10153930974390695_847018084614564080_n
Arrivare a Camden Town di domenica è un po’ come arrivare a un concerto di Vasco Rossi e trovarci i fans di Mal. Ho reso bene il concetto di “praticabile”?  Camden Town è il punto nevralgico del concetto di BRITish. Tutto is soooo british.  Ho usato due volte “concetto”… potevo vero?

12241581_10153930974080695_5704163674579731811_n

Vi parlerò molto presto di questo luogo magico che ha catturato il mio cuore nel vero primo istante in cui ci misi piedi 20 anni or sono. Troverò il modo di scrivere un articolo sul PostPunk a Camden Town degli anni ’90 quando andavo là per cercare le magliette dei Pulp, compare popper per il mio ex che se lo attaccava al frigorifero insieme alle calamite delle cabine telefoniche, fare scorta di incenso all’ambra e svaligiare i locali after dark…da erm si, da buona dark. Che vi aspettavate da una strega?

11990636_10153930973345695_2395507368691371987_nMa parliamo di Food, e parliamo di questo Food Market, che sembra galleggiare direttamente sull’acqua del suggestivo Camden Lock. Cercherò sopratutto con le foto di comunicarvi la magnificenza di questi colori, di questi sapori, ma sopratutto di questi odori. Ripeto spesso nei miei articoli che non capisco come nel 2k15 ancora non esista un registratore di odori. E lo ripeto sopratutto adesso. Perchè Dio solo sa quanto vorrei farveli sentire. Curry, curcuma, peperoni, cetroli, carne sulla brace, pizza, rosmarino, fritto… provate a mettere tutto insieme e ditemi cosa viene fuori? Ve lo dico io… niente di meno che Il carnevale del gusto!

12294783_10153930971645695_2707562947056702825_n

Ho camminato immersa nei fumi di questi deliziosi chioschetti di cucina etnica, con un intento ben preciso. Visto che non sono assaliti dalla calca di italiani (perchè SI, Camden Town è il COVO degli italiani a Londra, ed è tipo, ho visto gente Italiana invadere Camden…loro sono ovunque (Cit.) – ho deciso di girarmeli tutti, fotografarli, conoscerli, studiarli, assaggiarli, e ovviamente…bloggarli.

La cosa fighissima è che tutti i …  non so come chiamarli, li chiamerò chioschettari… ecco si, loro… ti offrono continuamente assaggini di quello che vendono. Fatto sta che se fai il giro di tutti alla fine pranzi a assaggini.

11036990_10153930972690695_7963615419498630727_n

Veri e propri “conceptchioschi”.
l Vegan/Bio va per la maggiore. Qui si Te lo propinano talmente bene che trovesti il modo di mangiare anche il Kebab vegan. E Se non c’è, stai pur sicuro che te lo inventano.

12299174_10153930973405695_2993981947468036990_nVendono qualità: prodotti freschi, ti propongono anche l’equo solidale. Vendono l’immagine. Ogni chiosco ha una piccola vetrina dove si espone il prodotto tipico.
Vendono la storia. Ti chiamano a loro e ti racconto le origini dei loro piatti. Poi lasciano che i profumi facciano il resto…

Parliamo di etnico ma, diciamocelo… manco tanto. Si insomma, come al sushi non troverai mai un vero cuoco giapponese, anche qui diciamo che il chiosco dei Signori Turchi nella foto qui sotto, alla fine non ti vendono prodotti turchissimi, bensì grechi come l’Halloumi, insieme alle FelaFel Arabe. Che casino!11205077_10153930974360695_3390350994349347346_n

Ma alla fine a noi che ce frega? Nello stomaco c’è buio….direbbe il nonno.
Inciampo nel chiosco della Pizza, assalito ovviamente da italiani che poverini devono venire a Londra per mangiare la pizza…(io questa cosa non la capirò mai). Francesco e Valerio sono di Roma, molto simpatici, e la pizza, la sanno fare.

11219579_10153930973505695_8829103768034077747_n

Il ragazzo nella foto qui sotto, anche lui di Roma. Hamburger con farina di  Mais… la polenta insomma!! Deliziosa.11235048_10153930972275695_3596456586134967688_n

Poi c’era un ragazzo rumeno che vendeva queste deliziose patate colombiane.

12226952_10153930972750695_4226616003838104043_n

Alla fine ho optato per loro e un panino di carne argentina alla brace con salsa all’aglio e peperoni di un ragazzo Polacco. Commuovente. Prima di passare ai dolci, di tutti i tipi generi forme etc etc… mi sono fermata a venerare un’ora il chiosco del cibo indiano. La mia vera grande passione!

12243382_10153930974175695_8828243531441152634_n

Un’altra mezz’ora a quello cinese…

12278654_10153930974215695_3570487296360568945_nMentre qualcuno testava, giustamente, il prodotto…

12241738_10153930980705695_2077328646167170399_n

La nostra giornata è finita con questi Waffel alla Nutella… divorati sulla strada del ritorno….

12F3C457-4035-49BD-A796-6C062E17C24E

Abbiamo mangiato per strada. Ed è stato bellissimo.

Spero di avervi fatto venire voglia di provare questa esperienza gastronomica, a mio avviso, assolutamente da sperimentare.

Vi segnalo altri due angoli di Paradiso dello Street Food a Londra.


Uno è il Borough Market, nei pressi del Tower Bridge sulle sponde del Tamigi. Ai piedi dello Shard. Uscita della Metropolitana London Bridge

borough-market-london-43.jpgAddress: 8 Southwark St, London SE1 1TL, United Kingdom
Aperto tutti i giorni tranne il lunedì

e

Maltby Street Market distante 10 minuti a piedi dal Borough Market 

maltby-street-market-london-england-33797-1384958215Address: Ropewalk, London SE1 3PA, United Kingdom

tutte le foto in questo articolo sono state scattate da me tranne le ultime due tratte da google.maps.com

IN COLLABORATION WITH

logd.jpg

3 risposte a "StreetFood a Camden Town"

Add yours

  1. Ciao, i chioschettari a Camden, per intenderci non quelli sotto la scritta camdel lock sul ponte, ma a sinistra, che finiscono su una strada chiusa, ci sono stata di sabato e erano aperti, il giorno dopo, la domenica erano chiusi! E noi che eravamo tornati per mangiare delle piadine turche! Sai che orario hanno?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: