Ok, lo ammetto, avevo voglia di cioccolato! Allora che ho fatto?!?! Sono andata al supermercato e ne ho comprato un pò… poco poco… un pochino…il giusto necessario insomma… Prima ho agguantato il mio preferito…. quella mattonata extra fondente della Zaini… 1Kg! Poi vabbè…due confezioni della Nestlè per i biscottini le vogliamo lasciare li? Certo che no! Ottimo, un altro mezzo chilo! E il cacao? Lo avevo finito… quindi cacao amaro, cacao zuccherato e poi le gocce, le scaglie e ovviamente anche quello bianco!
E la Nutella? Nutella sia! Casa mia sembra la fabbrica di cioccolato… ci mancano solo gli Umpa Lumpa…ma in realtà c’ho pure quelli… Wiska Wocciolo Stellina e Pepper sono assistenti oserei dire impeccabili! Più che altro dei grandi assaggiatori…ma si che lo so che la cioccolata ai cani non si da mai!!! °______°
Ho tirato fuori la mia BIBBIA! Lei, uno dei miei libri cioccolatosi preferiti.. l’ABC del Cioccolato di Julie Andrieu… uno di quelli che …”se lo compro non lo mollo più” e andrà in eredità ai miei trisnipoti! 140 ricette per stravolgere il cioccolato e farne quello che più vi piace. Biscotti, torte, bavaresi, mousse, charlotte, fudge… insomma tutto il cioccolato cioccolatabile…. lei lo ha fatto! E allora io adesso…. apro una pagina a caso e faccio quella ricetta… tanto mi vanno bene tutte!
Pagina 56, Rocher CocoChocolat! Ottimo! Mi metto all’opera….
Allora…. farina di cocco… 120gr, amalgamatela con un bicchiere abbondante di latte e lasciate riposare per 15 minuti in modo che il cocco assorba bene il latte e faccia la “pappetta” che ci servirà per l’impasto.
Nel frattempo tritate 180 di biscotti secchi, io ho usato le Oro Saiwa, e ho aggiunto due cucchiai di zucchero.
Nel frattempo fondete a bagno maria o nel microonde, 200gr di cioccolata fondente 70% con 60gr di burro. Adesso impaciughiamoci le mani e impastiamo tutto insieme… cocco macerato nel latte, con i biscotti e la cioccolata.
Impastate con le mani in modo da formare un composto omogeneo, dopodichè, ciucciatevi bene le dita e….. fate riposare l’impasto 30 minuti in frigo in modo da farlo indurire un po’ e lavorarlo meglio.
Create delle palline della grandezza che preferite, ripassatele nella farina di cocco, riponete nei pirottini….ma anche no… sono carini anche nudi 😀 … e fateli riposare ancora in frigo per almeno un’ora….. Non vi resta che divorarli… magari con un bel bicchiere di latte freddo……..
Grazie Julie!!! Ti amo! No, non sto esagerando 😀
Velocissimi da fare…. velocissimi da magnare. Farete un figurone con i vostri ospiti e …. il risultato sarà sicuramente questo 🙂
E ora…. un’altra ricetta a caso… vediamo vediamo… 🙂
Mi piace il tripudio di cioccolata!…e mi piacciono anche i dolcini ciocco-cocco! 😉
Son durati veramente poco!!! 😦
che belli
e che bello il nuovo layout!
Lo sto testando…. ti piace?
si mi piace molto!
Forse l’unica modifica che farei e “spezzare” i post, mettendo il tag “continua a leggere” a metà post per snellire la home page, ma mi piace!
Ne approfitto per dirti che sto per rubarti un’idea 😉
naturalmente con tanto di menzione!!! 😛
e come si fa??????? Son novellina io qua…
eh eh eh eh! vedi che ci sei riuscita! ;D
no Cle…non ho fatto nulla io..oddio che succede? il mio blog è posseduto?
ahahahahahha
scusami!!!!
ho risposto in automatico, senza leggere il mio suggerimento e mi sono confusa…
credevo di averti suggerito di inserire il tasto “pinterest” (vatti a ricordare a chi l’ho detto ultimamente, lo uso molto e se non lo vedo mi sento smarrita!!!!)
Allora per spezzare i post, se scrivi dalla pagina wordpress direttamente devi cliccare sul pulsantino “insert more tag” che si trova affianco ai pulsantini inseirsci/cancella link, nella prima fila delle funzioni di formattazione.
Se usi un editor dal PC invece dipende da quale usi, io uso Live writer, e nel menù “inserisci” seleziono “dividi post”
fai una prova!
ok grazie provo….
Che golosa ‘sta ricetta!!! Gnammm!!! Piuttosto, meditavo su quanto sia essenziale, nella procedura di preparazione, la fase del ciucciarsi bene le dita!!! E’ fondamentale assaggiare l’impasto…e soprattutto non godere solo a metà!!! :-)))
Brava! Le vie di mezzo non ci piacciono! 😀 .. cmq si… lo ametto, sono molto più golosa di salato che di dolce…ma a questi non resisto proprio… sarà la tipologia “in un sol boccone” che mi ispira particolarmente 🙂